MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] della Chiesa, due medaglioni con S. Girolamo e S. GiovanniBattista e nelle lunette la Disputa di s. Girolamo e tutti i dipinti, comprendenti una Pietà, una Annunciazione, le figure dei Ss. Lorenzo e Alfonso, il Martirio di s. Pietro e il Martirio di ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] pieve di S. GiovanniBattista con il nome di Pierfrancesco (Bonelli, 1996, p. 95 doc. 2), un appellativo che il futuro sono la Comunione di s. Lucia (1596-98) della chiesa senese dei Ss. Lucia e Niccolò e la tarda Comunione della Maddalena (1609) di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di S. Croce in Gerusalemme (Roani, 1980, pp. 60 ss.), con l’orante in ginocchio, «un Aquila posata sopra alcuni L. Berti, Firenze 1993, pp. 183-220; J. Montagu, GiovanniBattista Maini’s role in two sculptural projects. The evidence of the drawings ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] tra s. Antonio da Padova e s. Gennaro e una Vergine con i ss. Anna, Carlo Borromeo e Girolamo, firmata e datata 1773. Tra il 1774 con il Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ; un mese dopo ottenne dal papa in commenda il monastero benedettino dei SS. Severo e Martirio, di cui era stato ammninistratore, e nel luglio 1468 quello di S. GiovanniBattista di Traù in Dalmazia; più tardi anche il monastero cisterciense di S ...
Leggi Tutto
CASSINIS, GiovanniBattista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] rieletto deputato soltanto nella quarta e al posto di Giovanni Chiarle, eletto nel collegio di Dogliani e dimessosi per del Regno d'Italia. Studi e ricordi, Firenze 1866, pp. 288 ss.; E. Passerin d'Entrèves, I Problemi dell'unificazione (1860-65), in ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] va letta l’operazione realizzata dall’architetto GiovanniBattista Cordini (Battista da San Gallo detto il Gobbo) VIII, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 353 ss.; C.H. Krinsky, Seventy-Eight Vitruvius Manuscripts, in Journal of the ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Maria Novella, 1724: Venuti, 1724; l’altare della cappella del SS. Sacramento nella cattedrale di Volterra, 1726: Gastone, 2018) a , due grandi angeli reggicandelabro fiancheggiavano un S. GiovanniBattista innalzato da altri due angeli in una gloria ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] ulteriore segnalazione riguarda un'immagine, non meglio precisata, di S. GiovanniBattista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, p unitario prevede nelle lunette delle pareti l'Annunciazione, i Ss. Pietro e Paolo, l'Orazione nell'orto, la ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, GiovanniBattista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] I; Tortora, 1890). Nello stesso periodo, e più precisamente nel 1598-99, egli lavorò anche alla cappella del Tesoro della SS. Annunziata, di cui concorse a definire l’architettura, con ricca decorazione (documenti del settembre 1598 e gennaio 1599: D ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...