TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Battista Lenardi. Ma a portare il pittore alla ribalta nel panorama artistico capitolino fu lo svelamento, nell’inverno del 1696, degli affreschi e delle cinque tele (la Crocifissione con i ss. Maddalena e Giovanni, sull’altare; la Flagellazione ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] da Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. GiovanniBattista di Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag. T. Belgrano, in L'arte in Italia, II, Torino 1870, pp.29 ss.; A. Seubert, Aligemeines Künstlerlexicon, Stuttgart 1878, I, p. 266; A. ...
Leggi Tutto
RESASCO, GiovanniBattista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Scaniglia, Domenico Cervetto, Felice Orsolini e GiovanniBattista Chiodo. Tra i suoi allievi si ricorda Torino 1840, pp. 332, 334; F. Alizeri, Belle arti. Facciata alla chiesa della SS. Annunziata in Genova, in L’Espero, I (1841), 47, pp. 185 s.; M ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] e dell'"obbligo" di occuparsi dell'educazione del figlio GiovanniBattista. Eppure, sempre il Cardano, nel contempo, denunciava delle scienze dell'Istituto di Bologna, 1844-1845, pp. 22 ss.; Id., Lettera del prof. Silvestro Gherardi a mons. Gaspare ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] di avere recepito e compreso i presupposti espressi dall'opera del maestro.
Riconducibili all'artista sono inoltre i Ss. Iacopo, GiovanniBattista e Vitale (Siena, Pinacoteca), laterali di un polittico esclusi dal suo catalogo dal Mallory, che vi ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ; in S. Frediano dipinse ancora l'affresco nella facciata interna della chiesa con la Madonna col Bambino ed i ss. Margherita, Agata, Sebastiano e GiovanniBattista e per la chiesa di S. Cristoforo la bella pala con la Madonna col Bambino ed i ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da GiovanniBattista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] il G. si spense a Firenze, ove fu sepolto in Santa Croce. Era stato insignito dai sovrani sabaudi dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1824) e del Merito civile (1832); nel 1828 gli era stato riconosciuto il titolo comitale.
La morte interrompeva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] . Si servì anche dell'architetto napoletano GiovanniBattista Della Valle, come pure di Francesco di c. 100; Vat. lat. 5008, c. 75v e Roma, Bibl. naz., SS. Giovanni e Paolo, 7 [1823]),èraffigurato nel celebre affresco - trasportato su tela nel 1820 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] (1749) e nella chiesa di S. Filippo la Madonna coi ss. Luigi Gonzaga e Maria Maddalena de’ Pazzi (1750). Successivo al Signa) e in S. Lucia alla Castellina (S. GiovanniBattista, tela sostituita per deterioramento nel 1758); entrambi erano attivi a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] espunte dal suo catalogo si ricordano il Cupido di Casa Buonarroti e i Ss. Matteo e Pietro (oggi perduti), già nella Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, riconducibili su basi documentarie ad Andrea di Michelangelo Ferrucci ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...