FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] nonché un'opera mandata in Germania, un S. GiovanniBattista nel deserto, che avrebbe eseguito nel 1584, all'età Nachlass Giorgio Vasaris, München 1930, II, pp. 548 s., 561 s., 565 ss., 571-574, 583; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] mestiere nella bottega dello zio, il pittore e storiografo GiovanniBattista, ma il suo vero maestro fu Carlo Maratti che ).
Al 1701 si può datare la pala con Gesù Cristo fra i ss. Savino e Nicola da Tolentino con le anime del purgatorio inviata al ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] , pp. 127-144) e la pala d’altare con I ss. Tommaso Becket e Martino di Tours adorati dal vescovo Giovan Pietro del decennio risale la pala con l’Annunciazione tra s. GiovanniBattista e s. Sebastiano per l’altare Bonaventura nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
GiovanniBattista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] toponomastico della Venezia Tridentina (Firenze1951 e ss.) con carte sintetiche che dimostrano la presenza di C. B., in Onoma, XI (1964-65), pp. 232-236; C. Battisti, Autobibliografia, con presentaz. di G. B. Pellegrini, Firenze 1970; C. A. Mastrelli ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] dalla sua iscrizione alle Confraternite di S. Zanobi e di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze (Mencarini, 1989), portò il M (dov’era già una sua Madonna del Rosario con i ss. Giovanni Gualberto, Domenico e Caterina da Siena, del 1603) la tela ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] del 1745 (Roma, chiesa di S. Maria della Scala), come altri dipinti tardi quali il Cristo con s. GiovanniBattista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa Alessandro II e s. Pier Damiani ancora ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] nella finitura di alcuni lavori (Cottrell, 2004, pp. 14-20). La Madonna con il Bambino e i ss. Caterina, Francesco, GiovanniBattista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia è rappresentativa in tal senso. Il quadro, registrato nell ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] scala degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore (1752; Foratti, 1935, p. 40), ampliamenti dei monasteri femminili di S. GiovanniBattista e dei Ss. Vitale e Agricola (1756). Nel contado, ricostruì la collegiata di S. Biagio a Cento (1748; p. 39 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] il Martirio di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. GiovanniBattista (Rosati, figg. 9 s V. Casale, Diaspore e ricomposizioni: G., Cerruti, Grecolini, Garzi, Masucci ai Ss. Venanzio ed Ansuino a Roma, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] il portale in bronzo della chiesa di S. GiovanniBattista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita ; A.Trombadori, Nota a P. F., in La Ruota (Roma), maggio 1940, pp. 121 ss.; L. Bartolini, P. F., in Domus, XIII (1940), settembre, p. 58; V. ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...