SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] l’esempio della Madonna con Bambino in trono e i ss. Petronio e Giovanni Evangelista (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di ’opera sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di GiovanniBattista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Soc. piemontese di archeol. e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; V. E. Gianazzo di Pamparato, Il Castello della Venaria Reale, Torino 192; S. Solero, Storia dell'Ospedale maggiore di S. GiovanniBattista e della città di Torino, Torino 1959, pp. 96- ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ss. Francesco e Antonio (Mastrosanti, 2011, p. 170). Nel 1581 «messer Lattantio da Urbino architetto» era forse coadiutore a Loreto di Battista per il consolidamento della chiesa di S. GiovanniBattista ricostruita intorno al 1581, ed ebbe incarico ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] dei Ss. Giovanni e Reparata (Boschetto, 1968), dopo la nascita di almeno altri cinque figli della coppia (Giusti Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da Filippo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] è il Battesimo di Cristo affidato al pittore nel 1627 da GiovanniBattista d’Ambra per la chiesa di S. Orsola a Firenze, ’Elsa (Resurrezione, Immacolata Concezione, Madonna col Bambino e i ss. Andrea Corsini e Filippo Neri, le prime due firmate), ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] primi anni del Cinquecento, l’artista dovette realizzare il S. GiovanniBattista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York (Middeldorf, 1935a di Giovanni Boccaccio, realizzato nel 1503 quale cenotafio per il poeta nella chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] La prima opera dell’artista è il S. GiovanniBattista alla fonte (1577), ora alla Galleria Estense di ); M. Dell’Omo, C. P. a Ghiffa, in L’iconografia della SS. Trinità nel Sacro Monte di Ghiffa: contesto e confronti. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] (McTavish, 1981, p. 273). Tra le opere di questo periodo si ricorda anche la pala con i Ss. Cosma e Damiano, GiovanniBattista e Zaccaria, commissionata dal medico Benedetto Rinio, compiuta attorno al 1559 (Venezia, S. Zaccaria; Pitacco, 2002). Più ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di GiovanniBattista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] certezza potevano essere il S.GiovanniBattista, affrescato nel 1603 in S. Giovanni a Moncalvo, e la Madonna I ricordi figurativi di A. Manzoni, in Paragone, I (1950), 9, pp. 13 ss.; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto GiovanniBattista Foggini, impegnato a tutto campo nelle ’arte a Firenze, che si tenne nel 1705 nel chiostro della Ss. Annunziata.
Quanto fossero distanti il carattere e la sensibilità del M ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...