DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] a superarla solo per l'intervento di GiovanniBattista Bentivoglio, come testimonia la dedica a lui a cura B. Migliorini-G. Folena, Modena 1953, pp. 112 ss.; B. Migliorini, Panorama dell'italiano quattrocentesco, in Rassegna della letteratura ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] avviato per i Medici, e il pagamento della gabella per il S. GiovanniBattista bronzeo che il maestro recò con sé in pezzi, e oggi è pp. 126-129), e nell’ambito del cantiere della SS. Annunziata fece da tramite tra il giovane cortonese Luca Signorelli ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (è sua quella di destra, con s. GiovanniBattista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della E. Poche-P. Preiss, Pražské paláce (Palazzi di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51 ...
Leggi Tutto
NOLLI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
NOLLI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] un soggiorno a Roma, divenne canonico della collegiata di Ss. Pietro e Paolo di Uggiate (Como), Giacomo e ; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. GiovanniBattista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a piazza ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] al fianco dell’affermato Giovanni Stradano, di GiovanniBattista Naldini e delle maestranze e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore carmelitane della SS. Concezione a Sutri (Pillsbury, 1974b, p. 443), la Maddalena penitente ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da GiovanniBattista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Vi si legge degli inizi sotto la guida di GiovanniBattista Foggini, secondo quella che acriticamente la storiografia ha divulgato sua partecipazione al cantiere del palazzo Capponi alla Ss. Annunziata, ricevette il suo primo incarico documentato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] e collaboratore del più noto fratello GiovanniBattista.
Il D. univa allo studio dei LII (1898-1899), pp. 37-57; in Bull. d. paletn. it., s.3, IV (1898), pp. 310 ss.; in Boll. d. Soc. sism. it., IV (1898), pp. 105 s.; Boll. d. R. Comit. geol ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] casa della sorella Caterina (Bologna, Archivio generale arcivescovile, SS. Fabiano e Sebastiano, 13/11, ad annum). Gran parte dei suoi impegni operistici fu in comune col fratello GiovanniBattista e col basso Del Zanca, coi quali si esibì anche ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] sovrasta l'altare maggiore della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova; al C. sarebbero , s. 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, Roma 1912, pp. 80 ss.; P. Bacci, Gli angeli di S. C. ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] nel 1648) nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto il M. eseguì la Visione di s. Domenico a Soriano. Molti quadri del M. compaiono nelle stime dei beni della famiglia Costaguti, tra questi il S. GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...