FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , che Oretti ricorda nel monastero delle monache di S. GiovanniBattista, firmato e datato 1540, identificabile con la pala già a che lo accompagnarono fino dalla giovinezza (Madonna e i Ss. Pietro e Antonio Abate, Bologna, Sant'Antonio di Savena ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] schermaglie, in La Scala, CXIV (1959), pp. 28 ss.; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1964, pp. 442-447; M. Fabbri - E. Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e GiovanniBattista da G.: il luogo e le date di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] S. Chiara che mette in fuga i saraceni, in S. GiovanniBattista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette la Revue du Louvre et des Musdes de France, XXXII (1982), pp. 284 ss.; G. Gruitrooy, G. D., tesi di dottorato, Freie Universität Berlin, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il Bambino al centro, S. GiovanniBattista a sinistra e S. Giovanni Evangelista a destra, in quello inferiore . Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 709 ss., 783 s.; S. Ortolani, Catalogo della II Mostra salernitana d'arte, Napoli ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Madonna col Bambino (Madonna della Rosa) e di S. GiovanniBattista e S. Pietro ancora conservate nella stessa chiesa. A lungo superiore della tomba del doge Marco Cornaro, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (Sponza,1987). Una di esse ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Gonfalone di s. Abbondio, eseguiti per la Compagnia del Ss. Sacramento sotto il patrocinio del vescovo Quintilio Lucini Passalacqua, Compagnia dei Cinturati grazie all’intermediazione di GiovanniBattista Borsieri, miniatore e collezionista di opere ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] mentre il nonno paterno era l’incisore in cavo GiovanniBattista Seitz.
Ludovico sposò Maria Ifigenia Caretti ed ebbero : a sinistra S. Girolamo nel deserto, e nelle lunette attigue i Ss. Alessandro di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] ’apparato decorativo della cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a A. Venditti, Il sincretismo nella poetica vanvitelliana: L. V. e la chiesa della SS. Annunziata in Napoli, pp. 84-90; D. Stroffolino, Progettazione e spazio urbano ...
Leggi Tutto
GAULLI, GiovanniBattista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] G. nel suo esordio romano si annovera la pala con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella , e, in S. Nicola da Tolentino, il S. GiovanniBattista per l'altare del transetto destro; in quest'opera, in ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] quando lasciò Londra per accompagnare i due figli di GiovanniBattista Boerio, medico del re inglese, in Italia. Lettere di principi,a cura di G. Ruscelli, II, Venezia 1575, pp. 6 ss.; S. Knight, The life of Dr. John Colet,London 1724, pp. 213, 219 ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...