STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] del convento di S. Domenico da Bernardo Pagano e da GiovanniBattista Burletto (Dugoni - Orlando, in Bernardo Strozzi, 1995, Sordomuti) firmò e datò 1629 la Madonna con Gesù Bambino e i ss. Giovannino e Lorenzo (Manzitti, 2012, pp. 146 s.). Lo stesso ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] raffiguranti il Trionfo di s. Orsola e il Martirio dei ss. Pietro e Paolo.
L'11 giugno 1597 venne battezzato il . una catena di lutti. Il 24 sett. 1601 perse il figlio GiovanniBattista; pochi giorni più tardi, il 13 ottobre, battezzò un altro figlio ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ottobre 1800); mentre la cantata Per la festività del Ss. Natale (1801) e l’oratorio La passione di e il progetto mai realizzato del grand opéra «Olinde et Sophronie», in GiovanniBattista Viotti. A Composer between the Two Revolutions, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , lord Carew); 1777: Predicazione di s. GiovanniBattista (Parma, chiesa di S. Antonio Abate); 1778 Le vicende di tre quadri d'altare, in Roma, X(1932), pp. 260 ss.; G. Morazzoni, Le tariffe dei grandi ritrattisti residenti a Roma nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di un gruppo raffigurante La Vergine con il Bambino e i ss. Agostino e Monica, le cui linee classiche riflettono l'influenza questo la figura principale della scena è quella di s. GiovanniBattista, al quale l'altare è dedicato. Sebbene il rilievo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] nel 1438, Giuliano, morto nel 1461, e GiovanniBattista, morto nel 1478, assicurarono invece la discendenza di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI(1550), 1, pp. 337 ss., 562 ss., 576; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, ...
Leggi Tutto
CRESPI, GiovanniBattista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] la prima commissione, mai evasa, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). Subito susseguenti al nobiltà è la pala della Certosa di Pavia con la Madonna e i ss. Carlo e Ugo di Grenoble (1617-18; Teste dei due santi ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] pp. 339-41), sulla base di una miniatura di GiovanniBattista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un' gli sviluppi anticanonici dell'architettura di Michelangelo (Barocchi, 1960, pp. 324 ss.; 1973, II, pp. 1716 s., 1763 n. 1, 1767 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da GiovanniBattista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] i famosi versi contro l’esecrato Carignano di Giovanni Berchet”. Ma il suo carattere e l’ troppo modesto perché possa dartelo” (Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1961, pp. 169 ss.). Durante le ostilità dei ’59, il C. ebbe l’impressione di essere messo ...
Leggi Tutto
MERANO, GiovanniBattista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] con s. Domenico (Genova, villa Imperiale: Newcome, 1983, p. 325 fig. 11) e l’Immacolata con i ss. Giuseppe e Rocco (Aggio, parrocchiale di S. GiovanniBattista: Belloni, 1974, p. 128).
Lo studio condotto presso maestri diversi dà in parte conto delle ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...