VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da GiovanniBattista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] -Rod, a cura di G. Longo, 2004, pp. 54 ss.).
Progettate come un secondo volume di Vita dei campi, le Novelle via Sant’Anna.
Opere. Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga sono da ricordare, rispettivamente, i volumi: Vita dei campi, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] maturare l’amicizia con il trevisano GiovanniBattista Ramusio, classicista, geografo e L. Puppi, Milano 1995; P. Davies - D. Hemsoll, M. S. and the façade of Ss. Biagio and Cataldo in Venezia, in Annali di architettura, 1996, n. 8, pp. 115-125; ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] ; il 26 luglio 1863 fu assunto al canonicato dei SS. Filippo e Giacomo, nella cattedrale; dal 28 apr. continuava frattanto le sue pratiche private di pietà; anche GiovanniBattista Gandino, nella relazione al ministero sull'ispezione da lui ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di GiovanniBattista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] funebre Saluzzo. Apartire dal 1574 circa GiovanniBattista Altoviti (lontano parente del Gaddi) incaricò -66; Id., in Ildisegno interrotto. Trattati medicei d'architettura, Firenze 1980, pp. 28 ss., 142; L. Zangheri, ibid., pp. 335 n.4, 341 n.18, 365 ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] il 1444 e il 1446, e il complesso conventuale della Ss. Annunziata, dove il M. intervenne a partire dall’ottobre , Problemi di restauro di una statua in terracotta policroma: il «S. GiovanniBattista» di M., in OPD restauro, n.s., XII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] per Girolamo Ferramosca a Barbano (1568) e per Giovanni Giacomo e GiovanniBattista Dal Ferro a Giavenale (1572-73), nel 1574 S. Giacomo di Rialto (1601), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di S. Lazzaro dei ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] in Bosco, una descrizione delle celebri Storie dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano affrescate da Ludovico (Spagnolo), nonché della missiva inviata al padre da GiovanniBattista Bonconte, fratello del pittore carraccesco Giovan Paolo (Felsina ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Proprio come accade alla Madonna con il Bambino, i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection di New York, sulla facciata del palazzo dei Notai una Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] cartelloni sacri, con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto di Isola 93 s., figg. 38-47 (rec. di M. Biancale, in Commentari, IV[1953], pp. 335 ss.; A. Griseri, in Emporium, CXVIII[1953], pp. 62 s., fig. p. 60; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] scultura raffigurante S. GiovanniBattista, opere destinate entrambe a Castel Nuovo.
Il Battista è perso, 220 s.; M. Kühlenthal, The monument of Raffaele Della Rovere in Ss. Apostoli in Rome, in Andrea Bregno. Il senso della forma nella cultura ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...