CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] vie quotidienne dans un village de Syrie, 1975); nel Kuwait da Khalid Siddik (Mare crudele, 1972; Il matrimonio di Zien, 1975); nello SriLanka da Lester James Peries, regista, fra il 1960 e il 1970, di una decina di film di colto impegno tra i quali ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] presenze e le notevoli prestazioni delle donne, fu assegnata anche la prima medaglia vinta nell'a. da una rappresentante dello SrīLaṅkā, S. Jayasinghe (bronzo nei 200 m).
In ambito maschile va ricordato il ceco J. Ûeleznì, che vinse a 35 anni ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] beneficiato dell'uso delle nuove sementi sono l'India, il Pakistan, le Filippine, l'Indonesia, la Malaysia e lo SriLanka. In India, dove lo sforzo per la diffusione delle nuove varietà è stato concentrato soprattutto sul frumento, si sono avuti ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste dell'India e dello SrīLaṅkā, e, dopo sette ore, le coste orientali dell'Africa; le vittime furono calcolate in 283.100. Tale evento sismico è ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] - Per la produzione di gomma naturale, v. tab. 1.
I maggiori incrementi si sono avuti in Malaysia, Indonesia, Thailandia, India, ŚrīLaṅkā, che sono anche i paesi maggiori produttori. È previsto che la produzione, che ha già superato i 5 milioni di t ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] la legislazione danese sull'immigrazione, aveva rifiutato l'ingresso in D. alle famiglie dei lavoratori Tamil provenienti dallo SrīLaṅkā e residenti nel paese), Schlüter aveva negato ogni addebito per sé e per il ministro. Dopo le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] la maggioranza dei suoi abitanti è costituita da stranieri, per lo più provenienti da Paesi come il Pakistan, l’India, lo SrīLaṅkā, il Nepal, le Filippine e il Bangla Desh. Molti anche gli immigrati giunti dai vicini Paesi mediorientali; non mancano ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] al di sopra dei 110,3 del 1990. Altri Paesi, come Pakistan, Bangla Desh, Corea del Nord, Myanmar, Filippine, SrīLaṅkā, Vietnam, hanno una produzione che non è affatto proporzionata alla loro consistenza demografica.
Lo sviluppo tecnologico
Dopo le ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] si è molto occupato anche di edilizia residenziale: fra le migliori realizzazioni recenti vi sono la Pringiers House a Mirissa (2004-08), nello SrīLaṇkā; la casa a Monterey (2006-11), in Messico e il ranch per Tom Ford a Santa Fe (2012), New Mexico ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] anni Settanta, interessato alla cultura buddista e mediorientale, ha viaggiato in Turchia, Siria, Afghānistān, Pakistan, India, ῾Irāq, Irān e SrīLaṅkā (197174). Dopo un anno di studi alla Central School of art di Londra (1974-75) si è iscritto alla ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...