Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ) giungevano alle città portuali del Mediterraneo. Fino al VI secolo due erano i principali percorsi. Uno via mare, dalla Cina a SriLanka e, attraverso il Mar Rosso, verso l'Etiopia o l'Egitto e la Siria. L'altra via attraversava le steppe dell ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] , mentre i cattolici sarebbero oltre le 700.000 unità – prevalentemente provenienti dalle Filippine o dall’area Tamil dello SriLanka o dai paesi latinoamericani; un terzo è musulmano (1.250.000 persone circa, dato tutto da verificare perché ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] ) che hanno all'interno uno s. scavato nella roccia, sempre associate a monasteri rupestri, come a Kārlī e Bhājā.
ŚrīLaṅka. - L'isola fu il primo regno fuori dell'India ad accogliere il buddhismo, tramite una missione inviata dall'imperatore Aśoka ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] ottenuta da due delle principali specie di piante arboree appartenenti al genere Cinnamomum: il Cinnamomum zeylanicum, originario dello SriLanka, ma ora coltivato in altre parti del mondo, da cui si ottiene una cannella ritenuta di migliore qualità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] applicazioni in materia di violazione di detto standard quali la distruzione di una fabbrica da parte delle forze armate (AAPL c. SriLanka, n°ARB/87/3, ICSID Rev. 1991, p.526) o ancora il saccheggio da parte di militari a danno della proprietà ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] , ma soprattutto tra l’investitore e lo Stato ospite.
Perciò, a partire dalla celebre pronuncia nel caso AAPL c. SriLanka (27.6.1990, in ILM, 1991, 577) gli arbitri hanno ricavato il consenso dello Stato convenuto nel procedimento arbitrale ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] si deve a G. Obeyesekere (1981, 1990), che ha analizzato le storie di vita di un gruppo di 'preti estatici' dello SriLanka.
Nei casi studiati l'esperienza mistica si articola sempre in due fasi: la prima corrisponde a una possessione descritta in ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] di Park Avenue (1969-71).
Nel 1961, al ritorno da un viaggio con Fernanda Pivano in Birmania, India, Nepal e SriLanka, Sottsass si ammalò gravemente e trascorse nel 1962, dietro indicazione di Roberto Olivetti, un lungo periodo di degenza presso una ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] da Indian Archaeology: a Review (dal 1953-54); in Pakistan da Pakistan Archaeology (dal 1964); a Ceylon (SriLanka) si pubblicano Ancient Ceylon e Epigraphia Zeylanica. Numerose furono poi, prima dell'indipendenza, le serie regionali di rapporti ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] oltre confine dalle forze militari colombiane contro le guerriglie delle FARC. È il caso della campagna del governo dello SriLanka contro le Tigri Tamil (LTTE), annichilite militarmente e fisicamente nel maggio del 2009 al termine di una martellante ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...