canòcchia Crostaceo marino della specie Squillamantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali [...] litoranei ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata).
Zoologia
Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squillamantis (detto anche canocchia, cicala di mare ecc.; v. fig.) solitaria, fossoria, si nutre di piccoli ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] hanno caratteristiche davvero curiose.
Le canocchie sono Malacostraci Stomatopodi, dei quali nei mari di casa nostra si trova Squillamantis. Si riconoscono per avere, oltre alle formidabili zampe irte di spine per afferrare le prede, solo tre zampe ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] molto spesso sono trasformate in vario modo. In alcuni casi hanno assunto la forma di mascelle, come nella canocchia (Squillamantis), che ha un complicatissimo apparato boccale formato, oltre che da mascelle e mandibole, da ben cinque paia di zampe ...
Leggi Tutto
squilla3
squilla3 s. f. [lat. scient. Squilla, e questo dal lat. class. squilla, di origine sconosciuta]. – Genere di crostacei dell’ordine stomatopodi, a cui appartiene la specie più comune dei nostri mari, Squilla mantis, nota con i nomi...
squillidi
squìllidi s. m. pl. [lat. scient. Squillidae, dal nome del genere Squilla (v. squilla3)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine stomatopodi, caratterizzata dalla presenza di creste longitudinali taglienti sui segmenti toracici liberi,...