Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più fugaci e ridotte a squame o a piccoli cilindri con ciuffi di peli e di aculei all’ascella. Sono americane (solo qualche specie di Rhipsalis vive ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] e ricordano lo strobilo delle Conifere: i maschili sono costituiti da un asse che porta molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici; i femminili da squame o da foglie ridotte recanti sul margine 2-8 ovuli. Nella nocella si formano 300-200 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] , fissate sugli alberi come emiparassite con austori di varia forma; hanno foglie opposte, ben sviluppate o ridotte a squame; solo Phrygilanthus aphyllus, del Cile, oloparassita sui Cereus, con austori miceliformi, è privo di foglie. Alcuni generi ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] al primo; in queste ultime gli s. ricordano di norma gli sporofilli di molte Pteridofite, hanno forma di squame, disposte isolate o in verticilli sull’asse fiorale, e portano sulla faccia inferiore numerosi sacchi pollinici.
Si dice staminifero ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] o con breve spina apicale. Si conoscono molte razze di c., distinte per la forma del capolino, rotondo o ovato-allungato, per le squame, spinose all’apice o inermi, verdi o violette, per la precocità ecc.
Il c. è coltivato in quasi tutta l’Europa ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] m d’altezza) e di sviluppare organi sotterranei come i bulbi o i rizomi dove le sostanze di riserva si depositano in squame modificate che possono essere sovrapposte, come nella cipolla e nel porro, o una vicino all’altra, come nell’aglio; la parte ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] fino a 120 m. Hanno un fusto che può raggiungere un diametro di 15 m con foglie a forma di ago o di squama. Sono considerate tra gli alberi più longevi perché alcuni esemplari vivono anche fino a 4.000 anni. Originarie dell’America Settentrionale si ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] Così nella stessa p. (per es., in una spermatofita) si possono riscontrare forme assai diverse di foglie: foglie embrionali, squame, brattee, foglie normali, foglie fiorali e foglie sporifere. Non meno variabile è la forma del fusto: erbaceo, legnoso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] ). Il De piscibus libri V et de cetis libri unus del 1613, per esempio, comincia con un esame dei pesci dalle grandi squame e dotati di lische, e colloca in stretta vicinanza la carpa, lo scaro e vari labri. Sebbene Cesalpino avesse proposto nel 1583 ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.