L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] combinati con motivi figurali (ad es., Cherchell, Cartagine, Wadi Ramel, Lemta, Sfax), embrici con rami di rose tra le squame, contornate e non, vasi con archetti di ghirlande ornate di fiori o di piume, combinazioni di palmette, pannelli bordati di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e per tecnica scultorea agli inizi del sec. 6°: ne sono un esempio alcune lastre decorate dal consueto motivo a squame, di probabile origine romana, e riquadrate da cornici incise (Spoleto, duomo; Raspi Serra, 1961, tav. XXVIII; Narni, S. Giovenale e ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] da una regione con l'ectoderma derivato da un'altra. Così l'ectoderma dell'ala dà luogo a penne, piume o squame se viene combinato con derma derivante dall'ala, dalla coscia o dalla zampa. Si tratta naturalmente di un'induzione di tipo istruttivo ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] diverse (analogie che si possono far risalire al miracolo greco: "le piume stanno all'uccello come le squame al pesce" - scriveva Aristotele), ora istituendo corrispondenze tra strutture organiche e strutture non organiche. Ecco, nella fisiologia ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] coprire quasi tutta la persona. L'unico esempio di protezione del tronco nella civiltà minoica, è una specie di cotta a squame indossata da quello che sembra il capo della sfilata, nel vaso in steatite di Haghia Triada. I poemi omerici parlano spesso ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] scoprire, nel 1935, la firma di Severo su un bronzetto raffigurante un mostro marino (Planiscig, 1935). La forma delle squame sulle creature marine, l’impostazione incerta delle pose dei corpi umani e alcuni particolari del modellato, come i capelli ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] scena (Iliade, v) forma il soggetto di un cratere a figure nere, a Boston, in cui D. che indossa chitone, corazza a squame ed alto cimiero, appare accanto ad Atena. In una coppa a figure nere al British Museum, D. dopo aver lanciato la pietra contro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] ) nelle decorazioni a incrostazione e la combinazione di guarnizioni di lamina d’oro (in cui prevale il motivo a squame) e cloisonné con la granulazione. Tipicamente unne sono, inoltre, le fibule “a cicala”, riccamente decorate e spesso di notevoli ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] 3,9.
Botanica
L’area sporgente (detta anche apofisi), subromboidale o esagonale, della faccia esterna delle squame dello strobilo di molte Conifere, sormontata spesso da un umbone.
Farmaceutica
Antica preparazione per uso topico, ottenuta ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] ), da cui nascono larve con capo lungo e mandibole brevi. Le ali di questo genere portano sulle nervature caratteristiche squame; quelle di Stenobiella sono strette e lunghe, quelle anteriori di Berotha falcate. Pure esotici sono i belli Psychopsidae ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.