NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] (un pannello a croci fiorite in relazione con la scala, il tappeto con le scene di caccia e pastorizia, il motivo a squame che inquadra il fonte) era stato messo in opera e terminato nell'agosto del 530 (425 della Provincia Arabia) da un'equipe ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] fondo chiaro o nel cosiddetto stile naturalistico (esili palmette, elementi marini), o con spirali singole o correnti, o a squame. Come forme più comuni si hanno anfore a bocca bilobata, oinochòai a becco rialzato, olle a piedistallo, boccali ovoidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] da una parte del corpo, e i fenomeni rigenerativi sono di limitata estensione. Nei pesci si rigenerano le pinne, le squame, l’opercolo branchiale, i barbigli. Fra gli Anfibi rigenerano più facilmente gli Urodeli degli Anuri, i cui poteri rigenerativi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , intagliandone i lati e disegnando a contorni curvilinei i profili.
Di grande interesse sono le case svizzere rivestite di assicelle a squame nel Toggenburg. Tipica è, ad es., una casa a più piani in Sarnen (cantone di Obwalden), che si nota per il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] liquida, ora invece a fenomeni di riflessione e di interferenza, dipendenti dalla presenza di aria nei canalicoli delle squame, o dalle delicate e fini sculture delle superficie di queste, funzionanti da reticolo di diffrazione. In moltissimi casi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] incavate, delimitanti dei quadrati nel cui campo si alternavano polipi o delfini contrapposti araldicamente e una decorazione a squame; il tutto era dipinto in rosso e in azzurro. Un'analoga decorazione dipinta si trova negli altri ambienti ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] dei quali soltanto quelli corti portano le foglie (Ginkgo), ovvero ne portano anche i lunghi, ma ridotte a squame o catafilli (Pinus, Larix).
Delle metamorfosi vere e proprie, cioè con profonde modificazioni dei caratteri morfologici originali, molte ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] anello (diametro m. 9) di bipedali legati, disposti a piattabande.
La cupola è coperta prima di semilateres disposti a squame, poi da uno strato di opus signinum che costituisce la parte impermeabile della vòlta, attualmente rivestita anche di piombo ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] è dotata di peli abbondanti, si presentano depilate o con pochi mozziconi di peli, oppure sono sede di croste e di squame epidermiche. È diffusa in tutti i paesi; si rinviene in forma isolata ma può assumere diffusione enzootica, specie nei bovini ed ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] solamente gioielli e cose preziose. Per opera di Carlo Boulle, nei primi del '700, lo stipo fu decorato anche di squame di tartaruga, in sapiente combinazione con leggieri ornati di bronzo e d'oro: ne rimangono esemplari nel palazzo di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.