camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] in caso di pericolo si lasciano cadere nel sottobosco o nell'acqua. Sul dorso possiedono una lunga cresta formata da piccole squame erette. Il colore è verde con barre nere sulla coda, che può essere usata come una frusta per difendersi dai predatori ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] rilievi - in genere su tre lati - sopra allo zoccolo con l'iscrizione, e terminante con elemento piramidale, convesso, con una decorazione a squame. Questi monumenti sono in genere databili tra la fine del II e gli inizî del III sec. d. C.
Ad A. V ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] di un taxon corrispettivo di Uccelli. I caratteri morfologici tradizionalmente utilizzati nella s. dei Pesci (numero di squame lungo la linea laterale, raggi branchiostegali, posizione delle pinne ecc.) sono chiaramente di nessuna utilità in una ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] monumenti etruschi si trova talvolta che la cintura è completata da una specie di grembiule ricoperto di scaglie o di squame che ricade sul basso ventre.
Una cintura di forma speciale faceva parte del costume militare greco. Sopra la corazza, intorno ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] fiori o di piume, combinazioni di palmette, pannelli bordati di ghirlande o di nastri intrecciati. Alcuni di questi motivi (squame e fiori) vengono usati soprattutto in Oriente; altri (cerchi intrecciati di acanto, vari motivi a palmette o a foglie ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a diverse filze analogiche contemporaneamente, a seconda delle loro diverse funzioni (il serpente, in quanto si rinnova cedendo le squame, è da porre nella stessa filza della fenice e della stella mattutina, mentre, in quanto avanza strisciando, sarà ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] la possibile paternità sangallesca di tale singolare rivestimento, sulla base del disegno UA 7889r, dove compare un paramento a squame, e della mancanza, nei rendiconti, di accenni a una variante di progetto imprevista e molto dispendiosa.
Un ultimo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 'unghia fessa (bue, pecora, capra, cervo, gazzella, daino, stambecco, antilope, bufalo e camoscio), gli acquatici che hanno pinne e squame, e vari uccelli. Impuri sono i ruminanti privi di unghia fessa (cammello, coniglio e lepre) e il maiale, la cui ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] l’uomo anche in questo: infatti, i colori cangianti che osserviamo, per es., nelle ali di certe farfalle o nelle squame di alcuni pesci tropicali sono dovuti all’esistenza di strutture su scala nanometrica che sono cristalli fotonici e che permettono ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] essere aggiunti con il colore (particolarmente gli occhi), con paste vitree (le gemme ornamentali), e a sfoglia d'oro (squame delle corazze), con una vivacità cromatica di grande effetto (v. vol. vi, fig. 415).
La tipologia dei monumenti risale ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.