Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] è confermato dalla importazione di ceramiche (buccheri, Red-Ware anche decorata a cilindretto, vasi etrusco-corinzî dipinti a squame), che stimolano una vivace ma ancora mal nota produzione in loco. Alcuni dei tumuli erano dotati esternamente di ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (v. vol. IV, p. 820)
A. M. Tamassia
Fino al Medioevo la città sorgeva nella parte NE di un'isola tra le paludi del Mincio, posizione che doveva contribuire [...] , acroterio a voluta con foglie d'acanto, il quale trova dirette corrispondenze a Sarsina, mentre la copertura piramidale a squame sembra derivata dall'area aquileiese. È databile in età augustea e mostra rapporti anche con l'area di Bologna, cui ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] : sono animali p., di cui è lecito cibarsi, i quadrupedi che ruminano e hanno le unghie fesse, gli animali acquatici che hanno pinne e squame, gli uccelli, con esclusione di alcuni rapaci e notturni, e inoltre alcuni insetti, come la cavalletta. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , I Piceni, in AA.VV., Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, p. 315 ss.; D. Lollini e altri, La ceramica a squame nelle Marche, in Rassegna di Archeologia, 7 (1988), p. 585 ss.; F. Vianello e altri, Sulle scoperte di nuove industrie di facies ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] pressione; la superficie umida e tanto più asciutta quanto più a lungo la carne è conservata. Il pesce fresco ha squame lucenti, occhi chiari, vivaci, branchie chiuse di colore rosso, la coda distesa e dura; le carni hanno consistenza soda, elastica ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Berlino (1904) riprende lo schema del tetto tedesco a tre inclinazioni per falda e lo copre con ardesia artificiale a squame. Il Behrens nelle sue fabbriche industriali di Berlino e di Düsseldorf (1910-1912) nello schema di cui sopra sostituisce gli ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] dello scheletro, e in particolare del cranio, colore, consistenza, lunghezza, disposizione del rivestimento cutaneo (peli, penne, squame), presenza, forma, dimensione degli ornamenti del capo (corna, cresta, bargigli, ecc.) e molti altri caratteri ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] l'inserzione delle pettorali, ventrali molto piccole o nulle, carene ai lati del peduncolo codale, codale ampia biforcata, squame piccole, colore azzurro al dorso, argenteo al ventre; raggiunge 30 cm. È abbastanza frequente. La forma giovanile è ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] del V sec. d.C. ed entro il V sec. d.C.; i mosaici, tutti policromi, presentano decorazioni complesse, a squame contenenti un bocciolo stilizzato, a quadrati contenenti motivi geometrici, a cerchi ed ellissi attorno a un quadrato. Di particolare ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (v. vol. V, p. 537)
V. Sampaolo
I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] costruttive.
Delle più antiche, databili al II sec. a.C., si conservano i pavimenti in signino con tappeti a losanghe e a squame e bordi di crustae policrome pertinenti a murature abbattute nel I sec. a.C. per far posto a quelle in opera reticolata ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.