coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] dei giovani.
Il dorso dei coccodrilli presenta numerose piastre ossee sovrapposte alle squame, che aumentano la robustezza della loro pelle. La superficie ventrale è coperta da squame lisce: questo tipo di pelle è un prodotto assai richiesto dall ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)
Nicola Turchi
È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] stesso mezzo avviene il ritorno alla forma umana, spesso accompagnato da distruzione delle spoglie animali (pelli, penne, squame, ecc.). L'incorporazione in un animale è considerata reale anche se i due corpi rimangono visibilmente distinti; perciò ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca.
La [...] piccole quasi nere a maturità. Gli asparagi selvatici sono sottili, di color verde più o meno intenso, coperti di squame verdastre e hanno un sapore caratteristico.
L'A. officinalis viene largamente coltivato in tutte le regioni temperate, anche nell ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] asse dell'infiorescenza; spadici con spata incompleta o completa; carpelli 3 saldati insieme e coperti di squame riflesse; frutti con squame embriciate, strettamente aderenti tra loro; foglie pennate o palmate, con lobi muniti di costola nella pagina ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] confermata dall'esame microscopico, il quale mette in evidenza la presenza di spore o di micelî nei peli e nelle squame; nelle forme infiammatorie è meno facile il reperto del parassita al microscopio; occorre spesso la ricerca culturale, facile su ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] , quell'enfasi che rende spesso sgraditi i tardi rappresentanti dello "Stile Pesante". Più rozzi e mediocri sono il Pittore delle Squame (v.) e i mediocrissimi pittori che gli sono vicini: il Gruppo di Louvre E 627, il Pittore del Fregio di Guerrieri ...
Leggi Tutto
SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera [...] i Rizomî (lat. scient. Rhizomys Gray, 1831) di statura variabile tra quelle del ratto e del gatto, con coda praticamente nuda di squame e di peli, diffusi in 10 specie e sottospecie nell'Asia meridionale e centrale dal Himālaya alla Cina e a Sumatra ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] pesano fino a 1 kg, il doppio rispetto alle femmine. Come le iguane e i camaleonti, presentano una cresta formata di piccole squame erette, sia sul capo sia sul dorso.
L’habitat di un rifugiato
Le due specie viventi di tuatara (Sphenodon punctatus e ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l’esterno per mezzo di pori, attraverso i quali l’acqua accede a essi. In alcuni Teleostei i pori attraversano le squame, i canali si approfondano nella pelle e nel capo attraversando anche alcune ossa di copertura. I principali canali del sistema ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] il calice è aderente all'ovario col lembo rudimentale o nullo, ma d'ordinario terminante con una coroncina di piccole squame (pappo paleaceo), o di peli semplicemente denticolati (pappo peloso), ovvero sfrangiati come le barbe di una penna (pappo ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.