stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] al primo; in queste ultime gli s. ricordano di norma gli sporofilli di molte Pteridofite, hanno forma di squame, disposte isolate o in verticilli sull’asse fiorale, e portano sulla faccia inferiore numerosi sacchi pollinici.
Si dice staminifero ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] fiorali (flores chamomillae communis) che si riconoscono bene perché hanno il ricettacolo conico e cavo, privo di squame e di peli alla sua superficie, oppure dalle sommità fiorite (camomilla a mazzetti, summitates chamomillae). Contiene soprattutto ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] di questo ordine, comunemente detti friganee, dalle farfalle (Lepidotteri), le cui ali sono invece ricoperte da minutissime squame. Inoltre, diversamente dalle farfalle, le friganee hanno colori poco vistosi ‒ fra il marrone e il grigio ‒ e ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] , in amenti glomeruliformi (per la loro struttura v. gnetacee). Il frutto è costituito dal seme a guscio cartilagineo e dalle squame esterne, che, in alcune specie si fanno carnose, in modo da avere a maturità una drupa rossa, in altre diventano ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] divisi da liste nere con sopradipinte linee rosse e bianche, o rosse e gialle; oppure sulle liste nere furono incise squame, tracciate con il compasso e rese vivaci dall'alternanza del bianco, rosso, giallo. Sulla spalla, intorno al collo si ebbero ...
Leggi Tutto
MUGO
Adriano Fiori
. Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] .
È anche variabile la forma dei coni, ora subglobosi ora ovoideo-allungati, simmetrici o asimmetrici, a scudo delle squame piano o uncinato: caratteri che servirono a distinguere le entità denominate Pinus mughus Scop., P. pumilio Haenke, P ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] (missopterigio). Ano e orifizi genito-urinari si aprono in una cloaca comune. La pelle è coperta di dentelli cutanei (squame placoidi) o, più raramente, nuda. L’intestino è provvisto di una valvola spirale, ripiegatura interna ravvolta a spirale, che ...
Leggi Tutto
sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] , quali l’acne e l’eczema seborroico; una seborrea oleosa, in cui la secrezione sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più fluida; una seborrea secca in cui si nota anche una aumentata formazione di cellule cornee, con formazione di squame. ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] per metà umani e per metà serpenti (secondo alcuni dalla vita in giù o, secondo altri, con le gambe rivestite di squame). L'aspetto di serpente, come per altre creature mostruose del mito antico, è simbolo del mondo sotterraneo e misterioso, spesso ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] false (1715) e identificazione della sostanza che dà il colore argenteo alle squame dei pesci: questa ricerca gli diede occasione di studiare l'accrescimento delle squame. Nel 1717 tentò di ottenere perle artificiali dai molluschi perliferi (cosa che ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.