topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] . I Murini hanno muso appuntito, occhi e orecchi grandi, mano a 4 e piede a 5 dita, coda lunga, rivestita di squame e corti peluzzi; annoverano circa 129 generi, con oltre 500 specie. Tutti i t. propriamente detti hanno forme svelte, movimenti rapidi ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie [...] dorsale, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere il ventre molto compresso, col margine non coperto di squame. È proprio delle acque dolci dell'Europa centrale, dell'Asia occidentale e dell'America settentrionale; ne mancano rappresentanti ...
Leggi Tutto
LIBOCEDRUS
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] a 45 m., con bella chioma densa, formata da ramoscelli appiattiti con foglie squamiformi. Le galbule, lunghe 2-3 cm., hanno 6 squame: 2 infer. brevi, sterili e 4 lunghe fertili, di cui le 2 interne concresciute insieme, contenenti 4 semi alati. È una ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] divisi in due tribù: Betulee, a fiori maschili con perianzio di 2-4 segmenti, altrettanti stami e frutti all’ascella di squame a 3-5 lobi, derivate dalla concrescenza della brattea e delle bratteole con i generi Alnus e Betula; Corilee, a fiori ...
Leggi Tutto
UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871)
Oscar DE BEAUX
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) [...] , con arti conformati normalmente, ossia non specializzati né per scavare né per nuotare, con coda lunga, robusta e rivestita di squame e di peluzzi rari e brevissimi; hanno due incisivi superiori su ciascun lato.
La famiglia si suddivide in 3 generi ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] rosso o di Moscovia, pino pezzo, piella, a rami un po' pendenti con foglie tetragone di color verde cupo e coni pendenti con squame persistenti; oggi è confinato nelle Alpi dai 1000 m. in su.
Il genere Pinus ha i rami lunghi e brevi: i primi con ...
Leggi Tutto
FISOCLISTI
Decio Vinciguerra
(dal gr. ϕῦσα "vescica" e κλειστός "chiuso"). -Nome che si applica a tutti i Pesci nei quali la vescica natatoria non comunica con l'apparato digerente, ossia a tutti gli [...] in direzione verticale e mantiene la locomozione in limiti ben definiti, il che fa sì che quando un individuo tende a risalire in uno strato diverso da quello abituale si presenta col ventre gonfio, gli occhi sporgenti e le squame che si staccano. ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] assumere aria atmosferica perché sono provvisti di polmone (fig. 2). Hanno corpo allungato, talora anguilliforme, coperto di squame cicloidi sottili. Lo scheletro è cartilagineo, con qualche osso di apposizione; la corda dorsale persiste; le vertebre ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. [...] mai essudazione. È caratterizzata da chiazze arrossate, con desquamazione più o meno accentuata. A seconda del tipo delle squame si distingue una eczematide pitiriasiforme, con desquamazione scarsa, furfuracea, e una eczematide psoriasiforme, con ...
Leggi Tutto
Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] dorso, argenteo sul ventre; Scomber japonicus (lanzardo, sgombro macchiato, scombro occhi grossi), con occhi più grandi, grandi squame nella regione toracica e di macchie nerastre e grigio-verdastre sul dorso e sui fianchi. Altre specie importanti ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.