• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

METASEQUOIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METASEQUOIA Giuseppe Lusina . Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] opposti, che portano foglie del pari opposte e distiche, strobili maschili su rami speciali, i femminili con lungo peduncolo, con squame ovulifere opposte; si distingue dal genere Sequoia per i nomo- e sporofilli opposti, e non isolati, e per i coni ... Leggi Tutto
TAGS: SPOROFILLI – PEDUNCOLO – STROBILI – GIAPPONE – CONIFERE

Saccofaringiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] , per es., la tipologia dello stadio larvale (leptocefalo). Pesci aberranti, mancano di numerose ossa, dei raggi branchiostegi, delle squame, delle pinne pelviche e di quella caudale (se presente è rudimentale e filiforme), delle costole, dei ciechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSSA MASCELLARI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

carpa

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] di 120 cm; è onnivoro. Se ne conoscono diverse varietà ornamentali, tra cui la c. a specchio (o di Calizia;fig. C), con squame 4 volte più grosse di quelle normali, la c. aurata e la c. cuoio (fig. D). Si incrocia facilmente con il carassio dorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – CIPRINIDI – BARBIGLI – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpa (1)
Mostra Tutti

SCINCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINCO Giuseppe Scortecci . Con la parola Scinci o Scincidi si usa indicare i componenti la famiglia Scincidae, una delle più numerose dei Lacertilî. Caratteri principali della famiglia sono: cranio [...] presenti e bene sviluppati, oppure rudimentali o addirittura assenti; corpo protetto da placchette ossee giacenti sotto le squame, che sono embricate e di solito subesagonali; testa ricoperta da placchette simmetriche; pupilla rotonda. Gli Scincidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCINCO (1)
Mostra Tutti

umbone

Enciclopedia on line

umbone storia Placca rilevata di ferro di cui i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo; serviva a far rimbalzare le frecce e le punte delle aste nemiche e, come arma offensiva, [...] lo scudo intero. botanica Protuberanza mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte Conifere (➔ scudo), il cappello di certi Funghi della famiglia Agaricacee ecc. zoologia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AGARICACEE – STROBILO – CONIFERE – BIVALVI – SQUAME

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] lamine concentriche, d'apparenza madreperlacea, racchiuse da una capsula; all'esame microscopico essa si riscontra dovuta a squame epidermiche, gocce di grasso, cristalli di colesterina, circondate da tessuto fibroso rivestito all'interno da scarsi ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME

BELLIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, comprendente 3-6 specie proprie della regione mediterranea, ma ad area molto frazionata, e che rassomigliano a Bellis rimpicciolite con piccole foglie [...] . bellidioides L.) all'estremità di stoloni epigei, ma da questo genere differiscono per il pappo degli achenî formato da 4-6 squame alternate con altrettante setole molto più lunghe di quelle. Le tre specie italiane vivono nelle isole, e una di esse ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ENDEMICA – SARDEGNA – ACHENÎ – FOGLIE

DRAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] cane o di gatto, la bocca multilingue e ignivoma, le ali di pipistrello, le zampe ritorte, la pelle coperta di squame, setolosa e striata sul dorso e sotto l'addome, lo sguardo acuto e spesso omicida. Abitatore delle rocce salmastre, questo orribile ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – CRISTIANESIMO – PIPISTRELLO – COSMOGONIE – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

BETULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] di altre 2 bratteole e di 3 fiori ciascuna, con perigonio 4- partito e 2 stami: i femminili sono peduncolati con squame trilobe e pure con tre fiori nell'ascella. Nel frutto gli amenti femminili sono bislunghi e hanno 1 cm. di diametro: portano ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – DISTILLAZIONE – GROENLANDIA – BRATTEOLE – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETULLA (3)
Mostra Tutti

seborrea

Dizionario di Medicina (2010)

seborrea Aumento patologico della secrezione sebacea. Si distinguono una s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatori, quali [...] sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più fluida, paragonabile all’olio; infine una s. secca, in cui si nota anche una aumentata formazione di cellule cornee, con formazione di squame che rappresentano l’alterazione più appariscente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali