Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, [...] hanno una corolla rotata di un bell'azzurro, provvista alla fauce di brevi squame, e 5 stami, che sono coadunati a cono e hanno i filamenti rinforzati sul dorso da un'appendice ascendente più lunga di essi. È frequente nei coltivati, nei ruderati, ...
Leggi Tutto
SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] o sinuato-lobata debolmente cigliato-spinosa, glabre o di sotto bianco-tomentose. Fiori in piccole calatidi circondate da squame, le esterne mucronato-spinose, porporini pallidi o talora bianchi. Comune in Europa e in Asia specialmente nei coltivati ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei comprendente circa 1300 specie riunite in 10 famiglie, diffuse nelle acque dolci dell’America Centrale e Meridionale e dell’Africa. In gran parte carnivori, dai denti ben sviluppati; [...] ’interno dell’ordine si osservano grandi differenze morfologiche e comportamentali: alcune specie, per es., sono mangiatrici di squame di altri pesci, altre depongono le uova sulla terra, altre ancora vivono all’interno delle grotte. Tale variabilità ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] , grosso e tozzo, terminato da un ciuffo di foglie; questi fusti sono rivestiti dai resti delle foglie morte e dalle squame intercalate. La loro struttura anatomica è come nelle Conifere, cioè senza trachee nel legno secondario, ma con sole tracheidi ...
Leggi Tutto
VERGA AUREA (o d'oro)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti lineari lanceolate e cigliolate ai margini; fiori ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l'involucro; achenî ...
Leggi Tutto
TAGETES
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Composte (Linneo 1737) con più di venti specie distribuite dall'Argentina all'Arizona. Sono erbe con foglie opposte, per lo più pennatifide; capolini [...] ; fiori con stilo a divisioni troncate o brevemente appendicolate, achenî erostri, sottilmente striati, con pappo fatto da 5-6 squame parzialmente saldate e spesso aristate. T. erectus L. e T. patulus L. ambedue d'origine messicana, sono spesso ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a interagire per secoli. Nel mondo europeo occidentale fu soprattutto la maglia a tenere il primato; in quello bizantino e russo la squama, fin entro il sec. 13° (ma anche più oltre in Europa orientale: la karacena polacca si usò fino al sec. 18°).Il ...
Leggi Tutto
Grande erba della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, a grossa radice fittonosa e a larghe foglie picciolate ovali-cuoriformi, di cui le radicali sono molto sviluppate. Le calatidi, che ricordano quelle [...] di un cardo, sono circondate da più serie di squame delle quali le esterne sono prolungate in punta rigida e ricurva all'estremità per cui, staccandosi a maturità, aderiscono fortemente ai vestiti dell'uomo e al corpo degli animali. I fiori sono ...
Leggi Tutto
TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.)
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] ventrali. Si distingue da altri Ciprinidi per avere i denti faringei in numero di 506, disposti su una sola fila; ha 37-46 squame lungo la linea laterale. Il dorso è di un colore misto di azzurro verde e giallo con riflessi metallici, il ventre è di ...
Leggi Tutto
WHITTLESEYA
Paolo Principi
. Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] Kidston, dei corpi fibrosi allungati a guisa di tubo col margine rigonfio e lobulato, ciascuno dei quali è costituito da due squame microsporangifere saldate lungo i margini interni. Secondo Carpentier i microsporangi immersi nel tessuto di queste ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.