• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] e bianche, separate da una o due linee incise verticali). È la sintassi decorativa di una parte della produzione del Pittore delle Squame, il quale è vicinissimo al pittore, e del suo gruppo. Il riempitivo delle zone figurate è la rosetta piena con l ... Leggi Tutto

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] comprende in maggioranza specie marine e litorali, ma anche pelagiche, abissali o d’acqua dolce. Hanno corpo compresso lateralmente, squame cicloidi o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o a contatto, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

Durio

Enciclopedia on line

Genere di piante indo-malesi, già classificato nelle Bombacacee, famiglia che non risulta essere monofiletica. Per questo motivo, la moderna sistematica cladistica ritiene più opportuno includere il genere [...] più ampia famiglia delle Malvacee. D. zibethinus dà frutto grosso, di circa 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide e polpa zuccherina di odore disgustoso, ma di sapore gradevole; si consuma cotto: anche i semi si mangiano, come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CLADISTICA – BOMBACACEE – MALVACEE – SQUAME

CIRRITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata [...] dal corpo compresso ed oblungo coperto di squame cicloidi. Bocca terminale con incisure laterali. Denti piccoli ed aguzzi, talora con canini. Raggi branchiostegi generalmente 5 0 6. Pinna dorsale unica con porzione spinosa e molle egualmente ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – SQUAME – PESCI

TOZZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa [...] fusti ramosi, acquosi, fragilissimi, foglie sessili, opposte, debolmente crenate, fiori piccoli, gialli, in racemi lassi, fogliosi. Le squame del rizoma rassomigliano molto a quelle della Lathraea squamaria (v. bruciafave) e come queste sono vuote e ... Leggi Tutto

CHAMAECYPARIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Cupressee, molto affine a Cupressus e da taluni riunito con questo come sezione, ha però i ramoscelli appiattiti come Thuja. L'infruttescenza (galbulo) [...] ha la stessa struttura che nei cipressi, ma le squame sono poco lignificate. Se ne hanno 5 specie, di cui 3 nell'America boreale e 2 nel Giappone. Nei parchi e giardini, e anche a scopo forestale, si coltiva da noi Ch. Lawsoniana Parl. (Cupressus ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIAPPONE – CONIFERE

UROMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus) Oscar DE BEAUX Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] mm. e piede lungo oltre 52 mm., con incisivi molto alti e con la coda rivestita di squame che non si sovrappongono con il margine distale alla squama susseguente, ma si giustappongono l'una all'altra in modo da formare una specie di musaico. Il loro ... Leggi Tutto

ASTERISCUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regione mediterranea a foglie quasi [...] , che in alcune specie vengono perdute durante l'estate, mentre persistono i fusti e i capolini fiorali racchiusi da robuste squame, delle quali le esterne, fogliacee, si aprono, se umettate, come fa la rosa di Gerico (v. anastatica). Secondo qualche ... Leggi Tutto
TAGS: BUPHTHALMUM – PALESTINA – LINNEO – AFRICA – GERICO

NEOTTIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTIA (dal gr. νεοττία "nido", per la disposizione delle radici) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Orchidacee. Comprende sei specie, in Italia solo N. nidus avis (L.) L. C. Rich. pianta [...] saprofita, brunastta con radici disposte radialmente attorno alla sua base assai fitte, e munite di una micorriza endotrofica; foglie ridotte a squame; infiorescenza racemosa lunga circa 10 cm. densa. È frequente nei boschi, specialmente montani. ... Leggi Tutto

OSMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt) Decio VINCIGUERRA Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] la foce dei fiumi, che risalgono sino ai limiti della marea. Hanno corpo di colore verdiccio trasparente, con lati argentei, squame di media grandezza, muso allungato. Otto raggi branchiostegi; 2-6 appendici piloriche. La pinna dorsale ha 11 raggi, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali