lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] uccelli, piccoli mammiferi come i toporagni e i pipistrelli, e infine le lucertole.
Questi rettili appartengono all’ordine degli Squamati e al sottordine dei Sauri, che comprende le famiglie dei Lacertidi, degli Anguidi e degli Scincidi. Grazie alle ...
Leggi Tutto
TOCOSAURI
Ramiro Fabiani
. Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme più primitive, [...] tutte estinte, salvo lo Sphenodon; ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche ...
Leggi Tutto
FOLIDOTI (dal gr. ϕολιδωτός "squamato")
Nome dato a varî gruppi di animali col tegumento provvisto di squame. In particolare è usato spesso come sinonimo di Lepidosauri (XX, p. 938), o Squamati (v. rettili, [...] XIX, p. 166) e di Pangolini o Squamati (v. squamati, XXXII, p. 428). ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] possono essere disposte in una o due serie longitudinali; anche esse variano molto di numero. La testa è rivestita di squame molto simili a quelle del tronco, ad es. in molti Viperidi, oppure di placche simmetriche, regolari, le quali, a seconda ...
Leggi Tutto
squamoso, osso Osso da membrana della regione otica del neurocranio dei Vertebrati Amnioti, che ha rapporti con il quadrato per la sospensione e l’articolazione della mandibola. Nei Rettili, come nei Coccodrilli [...] e nei Cheloni, ricopre il quadrato fissandolo immobilmente al cranio, mentre negli Squamati tale articolazione è mobile (condizione streptostilica). Negli Uccelli prende parte alla formazione della scatola cranica e occupa la regione latero-temporale ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] dei Vertebrati, facente parte della serie esterna all’arcata q.-pterigoidea-palatina. Può mancare in alcuni Cheloni e Squamati.
In anatomia umana, muscolo q. dei lombi, situato ai lati della colonna vertebrale lombare; si inserisce soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] dell’epidermide, il cui strato corneo, come accade nei Sauri e nei Serpenti, si distacca periodicamente con le mute. Le squame o scaglie (fig. 1), formazioni cornee dell’epidermide originate da una papilla dermica, variano molto in forma e dimensioni ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] piatto sulla punta, che è anche arrotondata; narici lunghe e divaricate raggiungenti quasi la metà del becco. I tarsi sono squamati, le cosce sono quasi nude, non portando che rade setole: le dita sono due. Nello scheletro, oltre all'assenza della ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] tossiche difensive
Anfibi con la coda
Molte persone confondono le salamandre – Anfibi Urodeli – con le lucertole – Rettili Squamati – a causa della loro somiglianza esteriore. L’ordine degli Urodeli, detti anche Caudati, comprende circa 500 specie ...
Leggi Tutto
Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] suturato col neurocranio e quindi fisso, come nelle tartarughe e nei Coccodrilli, oppure articolato e mobile come negli Squamati e negli Uccelli. Nei Mammiferi la cartilagine quadrata resta rudimentale, non partecipa alla formazione di ossa dell ...
Leggi Tutto
squamati
s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame o di scudi cornei di origine epidermica,...
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...