Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] aculeata; colore verde vivo sul dorso, giallo sul ventre. Vivono in America Centrale e Meridionale e nel Messico. La specie più nota è l’i. verde (Iguana iguana; v. fig.), comunemente allevata in terrario ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m.
La superficie del corpo è ricoperta di varie placche e squame, in genere ellittiche o lanceolate, embricate e ordinate in serie distinte nelle parti superiori e laterali, quelle del ventre più grandi, ...
Leggi Tutto
tegu Nome comune dei Rettili Squamati Teidi rappresentanti del genere Tupinambis. Il t. nero o comune (Tupinambis teguixin) è un sauro diffuso dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tozzo, [...] coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli Vertebrati, Insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai ...
Leggi Tutto
Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] di termiti e formiche; hanno ossa craniche saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cinto pelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] maggiori dimensioni, non velenosi, che uccidono la preda stringendola tra le spire. I p. vivono generalmente sugli alberi delle zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia ...
Leggi Tutto
cròtalo Serpente (Crotalus; v. .) dell'ordine Squamati, con numerose specie e sottospecie americane, diffuse nella zona centromerid. degli Stati Uniti e nel Messico. Il suo veleno è uno dei più potenti [...] fra quelli dei serpenti. Con l'affine genere Sistrurus, sempre americano, è noto anche come serpente a sonagli per la presenza di un organo risonante all'estremità della coda, formato da anelli cornei ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Rettili, valida in alcune classificazioni, comprendente gli ordini attuali degli Squamati e dei Rincocefali e quello estinto degli Eosuchi. Hanno crani fortemente cinetici, con linee di [...] piegamento tra le ossa craniche, e apparato dentario pleurodonte ...
Leggi Tutto
streptostilia Tipo di sospensione della mandibola al cranio dei Vertebrati, caratteristico dei Rettili Squamati. L’osso quadrato si articola mobilmente con lo squamoso: ciò consente un’ampia apertura della [...] bocca, associata con la possibilità di spostamento della mascella superiore rispetto al cranio. Un caso estremo di s. si ha nei serpenti, dove il quadrato, perduta ogni connessione con la capsula uditiva ...
Leggi Tutto
MOSASAURI (lat. scient. Mosasauria)
Ramiro Fabiani
Gruppo di Rettili estinti dell'ordine degli Squamati, indicato anche col nome di Pitonomorfi (Pythonomorpha). Perfettamente adattati alla vita marina [...] di superficie o di profondità, avevano il corpo fusiforme allungatissimo, dimensioni talora gigantesche (fino a 12 m. di lunghezza), arti foggiati a palette, coda verosimilmente provvista di un'espansione ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] pesano fino a 1 kg, il doppio rispetto alle femmine. Come le iguane e i camaleonti, presentano una cresta formata di piccole squame erette, sia sul capo sia sul dorso.
L’habitat di un rifugiato
Le due specie viventi di tuatara (Sphenodon punctatus e ...
Leggi Tutto
squamati
s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame o di scudi cornei di origine epidermica,...
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...