Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] è la parte fertile di uno sporofillo, posta al di sopra della parte sterile, che ha la forma di una squama.
Sporofillo
Lo sporofillo è la foglia produttrice di s. delle Pteridofite e delle Fanerogame. Nelle Pteridofite le foglie normali possono ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] a quelle delle Felci, la cui crescita è continua per tutta la vita della pianta. Il loro fusto è protetto da squame oltre che dalle foglie morte che vi rimangono attaccate.
Tutte le Cicadofite sono considerate fossili viventi che, a differenza delle ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.