• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Botanica [12]
Medicina [11]
Zoologia [10]
Biologia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia [6]
Archeologia [5]
Antropologia fisica [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

WALCHIACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia) Giuseppe Lusina Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] Conifere siano fiori o infiorescenze sia risolta a favore della seconda interpretazione; il genere Lebachia mostra chiaramente che la squama ovulifera delle Conifere è un asse corto, fogliato e che alcune delle sue foglie sono tegumenti dell'ovulo. ... Leggi Tutto

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] dell'uomo, ibid., XVI [1905], pp. 16-28, 32-49; Ancora di uno speciale canal perforante arterioso nella squama temporale dell'uomo, in Anatomischer Anzeiger, XXIX [1906], pp. 579-586), alla presenza di cartilagine elastica nei bronchi intrapolmonari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

STOMATOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] il peduncolo di 3 articoli allungato e all'apice 3 brevi flagelli; nelle antenne il peduncolo è di 2 articoli e la squama o esopodite bene sviluppata, nelle mandibole la parte incisiva e la molare sono divergenti, il palpo è spesso presente ma può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOPODI (1)
Mostra Tutti

Capelli

Universo del Corpo (1999)

Capelli Rosadele Cicchetti Onorio Antonio Carlesimo Stefano Calvieri red. Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] quali svolge la stessa funzione delle penne negli Uccelli. I peli, tuttavia, a differenza delle penne, non sono una modificazione delle squame dei Rettili; quasi certamente sono neoformazioni della pelle che hanno avuto origine negli spazi tra una ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALOPECIA ANDROGENETICA – DERMATITE SEBORROICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GHIANDOLA SEBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capelli (3)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , e il prodursi di una cresta mediana sul cranio cerebrale e di una laterale, sita sulle parti superiori della squama dell'osso occipitale. Lo sviluppo di queste creste, però, dipende strettamente dallo spessore e dalla forza del muscolo temporale ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

PINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine) Adriano FIORI Alberico BENEDICENTI Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] dei coni avviene per lo più in 2 anni, più di rado in 3 (dei nostrali solo in P. pinea); in primavera le squame si divaricano per lasciare uscire i semi, ma il cono in generale resta ancora attaccato al ramo e talora per molti anni (P. halepensis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO (3)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taiga Laura Costanzo La più grande foresta dell’emisfero boreale Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] che formano la foresta boreale sono adattati a vivere in condizioni climatiche rigide: le loro foglie, dalla forma ad ago o a squama, e la loro chioma, conica o piramidale, li rendono adatti a sopportare il freddo e il peso della neve, che infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

RACHITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets) Gino FRONTALI Nino BABONI È un disturbo dello sviluppo generale [...] varie parti del cranio, ma soprattutto lungo la sutura lambdoidea, si mettono in evidenza zone di rammollimento della squama dell'occipitale e delle ossa parietali, di consistenza pergamenacea (craniomalacia, craniotabe). Per quanto sia frequente la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPARATO RESPIRATORIO – STATI UNITI D'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHITISMO (2)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] rosso o di Moscovia, pino pezzo, piella, a rami un po' pendenti con foglie tetragone di color verde cupo e coni pendenti con squame persistenti; oggi è confinato nelle Alpi dai 1000 m. in su. Il genere Pinus ha i rami lunghi e brevi: i primi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] l'acquisizione della postura eretta (ortograda), e di conseguenza per la locomozione bipede, è stato l'espansione della squama dell'occipitale e il suo 'scivolamento' in avanti. Ciò ha comportato l'anteriorizzazione della base cranica, cosicché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali