• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [34]
Biografie [41]
Comunicazione [6]
Storia contemporanea [3]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Teatro [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Cinema [2]

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] interna. Bruno Santini, figura di grande carisma, aveva ingaggiato una battaglia contro i "ras" locali e l'estremismo squadrista, a favore di una politica normalizzatrice, riuscendo ad aggregare la gran parte dei fascisti pisani con il consenso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Arnaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] anche a stabilire collegamenti tra questi e gli esuli repubblicani in Francia. L'11 sett. 1926 il G. subì un'aggressione squadrista e venne ferito alla testa; due mesi dopo, il 19 novembre, fu arrestato a Bologna. Condannato a cinque anni di confino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Mario Nunzio Dell'erba Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] . 1921, p. 2). Nel 1921 il G., insieme con P. Brandimarte e con C.M. De Vecchi, prese parte attiva alle imprese squadriste che funestarono Torino sino al luglio 1922. Sulla linea tracciata dal futuro quadrunviro, il 10 giugno 1921 inviò una circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Italo Maddalena Carli Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] del Fascio locale che portò, nel giro di pochi mesi, a un ricambio della sua dirigenza con l'isolamento del nucleo squadrista. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) dal 1( ott. 1923, il L. beneficiò del nuovo corso del fascismo trentino fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

FOSCHI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Italo Giovanna Bosman Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] . 1924) del F. in cui il segretario del fascio incitava i suoi gregari alla ricostruzione delle squadre. Questa volta però la ripresa squadrista, che si verificò durante gli ultimi mesi dell'anno in tutto il paese, danneggiò anche il F., che, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

LUSIGNOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIGNOLI, Alfredo Guido Melis Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] (e di conseguenza al governo e a Giolitti, cui il L. fedelmente riferiva) d'essere disponibile a rinunciare alla violenza squadrista e pronto ad adoperarsi per riportare il movimento dei fasci nella legalità (in realtà "si proponeva soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] destinato ad acquistare una triste fama di feroce estremismo che condivideva con la banda Koch, ed era formata soprattutto da ex squadristi, fra cui alcuni dei più noti picchiatori del 1921. Il G., forse per bilanciare il suo rapporto con la Muti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALUSARDI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALUSARDI, Edoardo Antonio * Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] . Luparini, Anarchici di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo, Firenze 2001, ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003, pp. 233, 341; Chi è? 1931, p. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1924 maturò la candidatura nella lista del Partito popolare italiano (PPI). Si era già verificato il trionfo della "fiumana squadrista", da molti accettata "per malinteso patriottismo", e sfociata nella marcia su Roma, dal G. vissuta "come un'agonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

DUMINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUMINI, Amerigo Sandro Setta Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] una fazione intransigente e guascona, di cui fu portavoce il settimanale Sassaiola fiorentina, da lui diretto. Tra i più decisi squadristi toscani, il D. fu protagonista di numerosi episodi di violenza. Tra i più gravi, l'omicidio di Renato Lazzeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARNALDO MUSSOLINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMINI, Amerigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
squadrista
squadrista s. m. e agg. [der. di squadra (d’azione)] (pl. m. -i). – Chi faceva parte delle squadre d’azione fasciste; estens., fig. (anche f.), antidemocratico e violento: più che una moderatrice mi sembri una squadrista. Come agg., nel sign....
squadrìstico
squadristico squadrìstico agg. [der. di squadrismo, squadrista] (pl. m. -ci). – Proprio, caratteristico dello squadrismo, degli squadristi: organizzazioni, formazioni s.; le tracotanti imprese s. del fascismo. ◆ Avv. squadristicaménte, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali