ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] sconfitta. Anche i veneziani entrarono nella lotta assistiti in mare dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, Ma l’impero o. non poté più riavere la libertà d’azione di un tempo. L’intervento europeo non fu limitato agli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] storica la semplice enunciazione di tali principî di unità d'azione e di intenti - sempre di ispirazione panafricanista - , ma concorrevano come Etiopi, Kenioti, ecc. Le squadre di calcio africane potevano reclutare da una cinquantina di gruppi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] cintura insieme al pugnale. Patriota temuta, a capo di una squadra personale di armati di entrambi i sessi, Marianna evoca nell’ più in generale, del discorso degli eredi del Partito d’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi a quella del terrorismo e vide, dopo l'eccidio della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] mostrarono nel complesso più interessati alle dimensioni delle loro squadre, a considerazioni tattiche di basso livello e a mondiale, l'asdic era una prima forma di ecogoniometro ‒ con raggio d'azione di 1 km ca. ‒ il quale, benché non fosse stato ...
Leggi Tutto
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] assalto; 1923: Hitler Stoss-truppe, dal quale derivarono le SS, Schutz-Staffeln, o squadre di protezione, vera aristocrazia militare del partito). Limitato a un raggio d’azione puramente bavarese fino al 1925, il partito tentò l’8 nov. 1923 a Monaco ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] al suo nazionalismo esasperato e alle nuove forme di azione e di stile politici che introduce. Ciò a falliti, sostennero le squadre fasciste in quanto paladine sistema.Qual è l'obiettivo, la raison d'^étre ultima, del sistema che controlla e soffoca ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] fossero contadini, e a queste azioni coercitive si aggiunse il fardello Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da , ma solo «qualche fermento nelle Squadre, qualche dimostrazione nelle città, poche rappresaglie ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per Ravenna e di Miseno; coadiuvate da squadre ausiliarie in Cirenaica, Egitto e Siria, utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo di aiutare altri a ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] mobilitazione delle squadre fasciste a cura di G. Rossini, Roma 1963.
14 Cit. in D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra, cit., p.17.
15 Cit La fine dell’Austria e gli interessi dell’Italia, «L’Azione», 20 settembre 1914, ora in Id., Scritti politici, I, ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...