ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di dividere le proprie forze in quindici squadre, una delle quali affidò a E., e decretato la Repubblica.
Sotto l'azione congiunta di E., del legato di dopo aver lasciato in Brescia, sotto la guida di Taddeo d'Este, 600 cavalli e altri 1.000 fanti. L' ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] : la sera del 4 luglio le "tre squadre" avevano assalito la casa in cui alloggiava il nonostante tutto, a mostrarsi riluttante di fronte ad azioni di forza, il B. - che, ricca veste e la somma di 50 ducati d'oro. Fu così che nel marzo di quello ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] teologici.
Quale fosse lo scopo di questo suo giornalismo di Azione cattolica, il D. rivelò al suo maestro Paschini in una lettera del del tempo e da ogni responsabilità politica. Le squadre fasciste non risparmiavano le sedi dei giovani cattolici. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] non esitarono a fare ricorso alle squadre fasciste. La normalizzazione sociale instaurata attribuito alla subdola azione antipatriottica delle banche - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] maggior coordinamento tra impegno sulle questioni locali e "azione generale del partito" e una rinnovata iniziativa per aggrediti e percossi da squadre di nazionalisti e militari in divisa nei pressi del Parlamento, vi fu anche il D., che il 2 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] applauso del popolo, per causa, come ho detto, d'esser la fation contraria", puntualizza Daniele Barbaro (c. chiunque avesse ardire di passare all'azione.
La guerra di Ferrara divise ancora della manovra delle due squadre, che secondo i piani ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Sostituiva il vescovo di Savona Pierfrancesco Costa, della cui azione in difesa delle prerogative ecclesiastiche nel ducato sabaudo in Curia fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si erano date disposizioni alle squadre navali spagnole nel ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] avevano obbligato gli industriali a creare due squadre per la notte, accrescendo così " Roberto Wenner & C.
Ma l'azione del C. in questi anni non si generale del Banco di Napoli G. Frignani. D'altra parte la posizione espositoria delle MCM nei ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] ricevette il comando di una delle sedici squadre in cui il padre aveva diviso l'esercito in vista di un'azione comune per riconquistare entrambi di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonso d'Aragona, a cura di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 235 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] 1860 comparve a Palermo con la squadra e si impegnò nel favorire l’azione garibaldina, pur evitando di compromettere , ad ind.; A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08; F. Wallisch, Die ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...