BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] fine dell'anno, l'offensiva delle squadre fasciste, il B. ebbe lo studio politico.
Sotto la sua guida l'azione dei partito assunse un carattere più intransigente necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] Infatti, egli organizzò una temibile squadra navale e spostò il raggio di azione delle sue scorrerie dall'Adriatico navi nemiche, che ostacolavano la rotta tra Genova e la Sardegna. Il D. si diresse dapprima verso l'isola e poi in mare aperto, fino ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] , riuscendo a neutralizzarne l'azione; il 14 dicembre fu consistente in uno scudo con tre scaglioni, o squadre, con una croce vermiglia sul vertice dello conferiti dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro e la nomina a consigliere: pertanto all ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, funzione della stabilità politica.
L'azione repressiva esercitata dal M. raggiunse avrebbe scritto in esilio.
Fonti e Bibl.: D. Avella, All'egregio ed illustre commendatore S. ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] A. Rombes l'I. organizzò squadre di uomini armati che si segnalarono in alcune vivaci azioni militari (28 e 29 gennaio, ; A. Recupero, La Sicilia all'opposizione (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] attizzando la rivolta.
La sua azione militare era stata preceduta da un , al passo di Cervara, le squadre pontificie entrate nel Regno, riportando un vecchio duca prese nuovamente le armi contro la casa d'Aragona.
Infatti durante i primi mesi del 1495 ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] e personale e sterile, ma un impegno continuo nell'azione sociale e civile, "strumento di pubblica utilità" ecc.) delle squadre navali che operano vennero normalizzati e assicurati. Non mancarono, d'altra parte, precise informazioni sui preparativi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] 1773 veniva nominato comandante le squadre e battaglioni dei volontari di , Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 399; M. D'Ayala, Vite de' più celebri capitani e soldati napol. Roma 1969, ad Indicem. Sulla sua azione come viceré in Sicilia si sofferma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] del sultano, dalle armi napoletane, il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l' Nel febbraio del 1496 al comando di sessanta squadre di uomini d'arme si portò a Grottaminarda per tagliare la ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai notizie fornì anche sui movimenti delle squadre corsare e sulle vicende interne del appalto del sale, esercitò anche un'azione di vero e proprio sabotaggio industriale: ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...