CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] ricevette il comando di una delle sedici squadre in cui il padre aveva diviso l'esercito in vista di un'azione comune per riconquistare entrambi di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonso d'Aragona, a cura di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 235 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] 1860 comparve a Palermo con la squadra e si impegnò nel favorire l’azione garibaldina, pur evitando di compromettere , ad ind.; A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08; F. Wallisch, Die ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] giugno 1477 risolveva con un'unica azione il conflitto, attaccando temerariamente e di 800 Osimani, montati i più in squadre di cavalleria tra leggera e pesante. La il papa, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, vide il G. in dubbio tra l' ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] terre strappate ai Caldora. Il M. prese parte alle azioni militari più importanti: nel marzo contro i castelli di Francesco ottobre 1477; il 30 ottobre quattro squadre di uomini d'arme di Venezia si scontrarono a Gradisca d'Isonzo con i Turchi per il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] d'esercito franco, inviato col compito di sbloccare la città assediata. Lo scontro decisivo avvenne il 10 novembre e si risolse in una nuova vittoria degli Arabi: ma l'improvviso apparire nelle acque di Gaeta di C. con una squadra aprì l'azione, e l ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] su cui vantava pretese. In concomitanza con questa azione Renato d'Angiò avrebbe potuto tentare la riconquista dei Regno Nel maggio del medesimo anno, infatti, difese con due squadre Manfredonia da un attacco di truppe fedeli all'Aragonese. Partecipò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] con l'annessione di Fano. L'azione armata, tuttavia, cedette il passo irrobustito da 50 squadre di cavalli e 12 293; P. Paltroni, Commentarii della vita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 186, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] squadre partecipanti al torneo (Amore e gloria. Festa d'armi a cavallo celebrata nel regio ducal palazzo..., Milano s. d.). sembra infondata: nella sua azione non ebbe remore a scontrarsi con il brutale ambasciatore francese D. de la Haye-Vantelet, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Garibaldi fece sì che dall'azione sindacale della prima derivassero piroscafo "Persia", che con il suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la aggredito a San Marino dalle squadre fasciste, controfirmò con Mussolini un ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] col ricorso sistematico al crumiraggio e a squadre di volontari organizzate. D'altro canto, nei confronti della politica già alla vigilia della marcia su Roma, le possibilità di un'azione sindacale al di fuori del fascismo erano state liquidate. Il ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...