Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dalla Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di presentare una squadra mista, venne invece organizzato dagli Stati Uniti, che svolsero un'azione di lobby intensa su tutti i paesi del mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] ripetuta delle azioni di gioco che viene esibita, con maggiore o minore destrezza, ogni volta che due squadre di calciatori nome del Re e sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che in questa fase di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] degli istruttori di tutto il mondo, la posizione e l'azione dell'arciere possono essere così descritte: i piedi sono a del mondo nel 1991. Nella prova a squadre l'Italia entrò in finale con la Corea del Sud. La medaglia d'oro andò alla Corea, e l' ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] vincendo per la prima volta nella storia la medaglia d'oro a squadre. Protagonisti furono Chiara Sartori e Michele Biserni. Fu bloccarla intenzionalmente sottraendola al gioco, nel qual caso l'azione va punita con un tiro di rigore battuto dal punto ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dove individui e squadre si presentano per nazioni, non singolarmente o per corporazioni. L'azione di ogni letteralmente avvolti nei suoi colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] coprì la distanza tra i campi tutta d'un fiato. I suoi compaesani lo convinsero Kenya si riconfermava la più forte squadra di cross al mondo, Gebrselassie non fuori dal comune, sia per l'agilità dell'azione sia per il margine di vantaggio: 23″ e ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di azione che i tifosi considerano dotate di senso: azioni strutturate sigla e che seguono la squadra anche durante le trasferte. La , 1996).
C. Bromberger, Le match de football. Ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, Paris, ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] all'avversario e, nel doppio, al compagno di squadra. L'età d'inizio più proficua per la pratica va dai cinque ai padroneggiare, maggiori divengono le sue possibilità di eseguire l'azione vincente inducendo l'avversario all'errore.
Le modalità per ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] umanizzato" (ivi, p. 362).
Va anche ricordato che l'azione di contesa (e quindi di 'gara') ha spesso indossato le del rendimento della loro squadra o almanaccando avversari e arbitri. Non è raro che tale forma d'espressione musicale, da semplice ...
Leggi Tutto
ORIALI, Gabriele
Fabio Monti
Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] 1971 e dopo tre mesi è già campione d'Italia con l'Inter. Non sempre ha vita e diventa uno dei trascinatori della squadra di Bersellini, che arriva allo il gol della vittoria e, durante quella azione, riceve un calcio sul viso da Tassotti. ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...