SANTOS, Nilton Reis
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 16 maggio 1925 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1948-64: Botafogo • In nazionale: 75 presenze e 3 reti (esordio: 17 [...] anticipi, fu uno dei primi difensori ad appoggiare l'azioned'attacco e spiccò per tecnica e intelligenza tattica. convincere la dirigenza del Botafogo a schierare in prima squadra Garrincha, dopo averlo visto giocare in allenamento. Nella ...
Leggi Tutto
Posizione irregolare (con termine ingl. offside) in cui può trovarsi un atleta in giochi di palla a squadre; i punti segnati da chi si trovi in tale posizione non sono validi; è comunque proibito trarre [...] nella metà campo avversaria oltre la linea della palla stessa e tra lui e la porta vi sia un solo giocatore difendente.
Nel rugby è in f. il giocatore che in azioned’attacco si trovi più avanti di un compagno di squadra in possesso del pallone. ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] casi, per i quali è ammessa l'azione, si hanno quando la scommessa o il la Corte di cassazione, il giuoco d'azzardo nei casini autorizzati dallo stato). di dodici partite (vittoria di una delle due squadre o pareggio) ed i premî (46% della posta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] campo di calcio, fu chiamata in patria l'Aranycsapat, la "squadrad'oro". La data della sua prima sconfitta coincise proprio con la . Il Brasile era teso e smarrito, cercava invano l'azione individuale dei suoi 'solisti', la sola arma che potesse ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] turno di gara della propria squadra.
Regate d'altura, regolamenti di stazza e compensazioni. - La barche d'altura sono yacht di una ‒ che rimane a poche decine di metri dal cuore dell'azione, cioè dalla linea di partenza e arrivo di ogni match ‒ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11 arrivando. Poi, con azione sempre un po' quartetto inglese, lo Spartan Ladies. Nel 1958 una squadra nazionale inglese corse in 3′49,9″ sempre ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prevalenza dell'una o dell'altra squadra o, anche, secondo il tipo di gara (Giro d'Italia o Tour de France): " tiri e punti: "un cesto fatto vale due punti se è segnato su azione di gioco, un punto quando è realizzato mediante un tiro libero" [Medici ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] del difensore, sia di guadagnare falli gravi o l'espulsione del giocatore avversario, consentendo alla propria squadra di giocare l'azioned'attacco in superiorità numerica per 20 secondi.
Nell'attacco in superiorità numerica i 6 giocatori che ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Il carrello scivola su rotaie o su un cavo ed è azionato da un'unità di guida regolabile alla velocità richiesta. I parte fino in fondo alle prove, ottenendo un quarto posto a squadre nel fucile d'ordinanza a 300 m, posizione in piedi.
A Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di squadra ove l'équipe è interpretata da Prévost come cellula della società umana regolata sull'azione comune Firenze al Giro e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...