L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] stessa velocità. Dal 1968 al 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel italiano (CUSI); Ente nazionale democratico di azione sociale (ENDAS); Movimento sportivo promozionale Italia ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] verrà soddisfatta l'utilità dei presidenti e dei maggiori azionisti, che cercano notorietà e rinomanza sociale, così come a livello superiore ottenendo una promozione. D'altro canto ci saranno squadre che in ragione dei risultati ottenuti durante ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] farmaci in generale e di sostanze ad azione ergogenica in particolare. Si fecero sempre dell'atleta (o di membri del personale della squadra o dell'organismo di cui l'atleta fa suoi marker, l'uso o il tentativo d'uso di sostanze o metodi proibiti, il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] rispettive nazioni. Strano a dirsi, però, la formazione di squadre strette intorno ai loro colori coincise anche con le prime sport è "produttore d'arte nonché occasione d'arte. Produce la bellezza perché l'atleta in azione è una bellissima scultura ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] tiro di precisione. Nello stesso Mondiale 2002 la medaglia d'oro a squadre è andata a Pasin, Gerbaudo, Laura Trova e Paola consiste nell'avvicinare la propria boccia al pallino, un'azione chiamata puntata. L'avversario punta a sua volta oppure cerca ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] In quell'occasione l'Italia conquistò la medaglia d'oro nella spada a squadre, i cui componenti oltre i due Mangiarotti erano le scelte tecniche durante lo svolgersi dell'azione. Tale caratteristica lo rese imprevedibile e difficilmente ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] leggeri.
All'inizio del gioco, previo sorteggio, una squadra può scegliere tra il tiro d'inizio e il campo. I tempi di gioco una partita si prolunga mediamente per 13 m e che queste azioni si possono ripetere per 50-60 volte con un intervallo vicino ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] e strategie di gara
Le varie tecniche riguardano principalmente le azioni di lancio e di battuta. Tutti gli undici giocatori talenti, è consentito a un solo elemento per squadra di provenire dalle zone d'Oltremare, vale a dire i continenti, Europa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di ricostruzione dell'organizzazione sportiva) quanto internazionale un'azione che diede rapidi e positivi frutti. Tra questi ciò che è equitazione. Raimondo D'Inzeo montava Posillipo; Piero The rock. Nella prova a squadre, sempre di salto, i due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] avversari: come non ricordare che si era opposto a ogni azione di boicottaggio contro la Germania nazista e che, inviato in Loris Campana conquistarono il titolo olimpico a squadra sui 4 km d'inseguimento, migliorando il piazzamento ottenuto nel 1948 ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...