Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] gioco, sferico, fatto di un involucro di cuoio soffice con camera d’aria o materiale sintetico, deve avere una circonferenza di 65-67 cm dal campo o una squadra non la rinvia correttamente.
Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] corpo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, terra. La disciplina prevede gare individuali e a squadre di 4 concorrenti dal trampolino corto (K, cioè
Tecnica
In idraulica, con riferimento a un corso d’acqua, la caduta che esso fa quando sia ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] Questa regola impone un duplice scopo all'azione di una squadra di calcio: quello difensivo di impedire agli volo è efficacissima ma troppo difficile da dosare e dirigere. Il calcio d'angolo è un particolare traversone.
Nel giuoco di testa, la testa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] km alle altre distanze dei 5 e dei 25 km. Se l'azione di penetrazione e di persuasione avrà successo, questa sarà la gara inserita record del mondo nelle tre prove di squadra delle staffette maschili. Sette medaglie d'oro e sette primati del mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] su un'isoletta, fra due squadre che cercavano di spingere gli quale più sovente si intraprendevano azioni militari. In occasione delle principali di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] per l'esiguità del programma, si rifiutò d'inviare ad Amsterdam una sua squadra.
In campo maschile la nota più rilevante lanci ed ai salti, si ritenne opportuno dare più larga zona di azione alla Federazione, si mutò la sigla da FPI in FISA e si ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] da un giocatore, la squadra che riceve ha tre possibili scelte: annullare con un 'toccato a terra' (azione identica a quella della Galles fra il 1976 e il 1981 visse un vero e proprio periodo d'oro, perdendo in 5 anni solo tre partite, una contro la ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ad Atlanta si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia in forma collettiva). Nel che a loro volta prevedono, in senso lato, anche l'azione del volteggiare. Si esegue su un attrezzo specifico che ha subito ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ) e il romano D. Agostini (San Giorgio). Tuttavia non c'erano maestri adeguati per preparare una squadra a tale impegno e La palla si gioca con le mani e si può intervenire nell'azione di gioco con la pagaia senza entrare in contatto con l'avversario ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] 9 riprese (innings). Nel corso di ogni ripresa ciascuna squadra effettua un turno d'attacco e uno di difesa. Non esistono limiti di di lancio al centro del diamante (da lui parte ogni azione con il lancio che viene concordato, mediante una serie ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...