PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] in uno scontro verbale con una squadra di veliti pontifici che scortavano in per avere una maggiore libertà di azione, nel settembre 1853 convinse Virginia pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il 7 ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] lavoro fino alla distruzione operata, nell'agosto del 1922, dalle squadre fasciste.
Fu un periodo di dure lotte, che gli costarono 453; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s. v.; P. Secchia, L'azione svolta dal PCI in Italia durante ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] disastrose di una loro rinuncia all'azione e li aveva assicurati dell'appoggio di più di quattro o cinque squadre, corrispondenti a circa cento cavalieri. . Neppure il sopraggiungere tardivo di 150 uomini d'arme papali ad Ariano, all'inizio di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] le squadre al soldo dei padroni di miniera iniziarono durante la campagna elettorale un'azione sistematica pionieri del social. in Italia. I buoni artieri, Roma s. d., pp. 57-77; L'azione social. tra i minatori della Sardegna 1898-1922, Milano 1959; ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] posto in quanto una sentenza della corte d'appello di Milano lo dichiarò ineleggibile essendo nonché di Turati. Fu grazie all'azione mediatrice del F. se gli intransigenti dello sciopero "legalitario", le squadre fasciste occuparono la sede municipale ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di successione che seguì alla morte di Alfonso V d'Aragona, il G. tenne per la parte angioina, , volta ad appoggiare l'azione dei fuorusciti fiorentini contro il Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] aver partecipato all'organizzazione delle squadre di soccorso sanitario in occasione a Monaco di Baviera presso l'Istituto d'igiene diretto da M.J. von dimostrare l'importanza del sistema linfogangliare nell'azione di filtro dei germi patogeni e di ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Restuccia (o Ristuccia) organizzò le squadre armate che diedero il via di afflizione, mentre l'azione repressiva del governo colpiva anche Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti di stato e fatti d'arme nel Regno delle Due Sicilie nel 1848-49, ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] ed eversione. Orientato all’azione, seppe come pochi altri nel febbraio 1921, quando cinque squadre armate da lui aizzate sparsero il 1986; M. Palla, I fascisti toscani, in La Toscana. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] squadre" dei cronisti coevi) si erano collegate per una comune azione contro gli aderenti alla fazione filosforzesca dei Rossi: azione del dom. sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s.d. (ma 1948), pp. 317, 468, 565; A. Pezzana, St. ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...