CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] e personale e sterile, ma un impegno continuo nell'azione sociale e civile, "strumento di pubblica utilità" ecc.) delle squadre navali che operano vennero normalizzati e assicurati. Non mancarono, d'altra parte, precise informazioni sui preparativi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] 1773 veniva nominato comandante le squadre e battaglioni dei volontari di , Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 399; M. D'Ayala, Vite de' più celebri capitani e soldati napol. Roma 1969, ad Indicem. Sulla sua azione come viceré in Sicilia si sofferma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] del sultano, dalle armi napoletane, il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l' Nel febbraio del 1496 al comando di sessanta squadre di uomini d'arme si portò a Grottaminarda per tagliare la ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai notizie fornì anche sui movimenti delle squadre corsare e sulle vicende interne del appalto del sale, esercitò anche un'azione di vero e proprio sabotaggio industriale: ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] il proletariato, l'azione diretta era diventata svoltesi sotto l'offensiva terroristica delle squadre degli agrari. fascisti, che non Grilli, Dalla Settimana Rossa alla fondazione del P. C. d'I.,in Movimento operaio,IV(1952), pp. 451-453, 455 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] numerosi contrabbandieri, sia delle squadre straniere che, col pretesto Agostino Sagredo. Navigò poco: qualche azione dimostrativa contro i pirati, ma quasi aveva assunto la carica di provveditore d'Armata: passava così nella flotta "grossa ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] e un'organizzazione di tipo militare.
Le squadre di briganti, cessata la guerra guerreggiata, riprendevano A. e la carboneria di Terra d'Otranto, in Rinascenza salentina, III(1935), pp. 205-217; Id., L'azione del generale Ottavi nella Puglia, in ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] 'Ordine di Malta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma. In costringerlo ad abdicare. In seguito a tale azione per la quale l'imperatore ebbe salvi la . conferito il titolo dì gentiluomo della Chiave d'Oro, confermati i diritti sulla contea di ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] un'inchiesta sull'azione svolta dal Bordiga a Napoli. Nel 1925 scampò a stento alle azioni delle squadre fasciste a Torino napoletano, 1920-27, in Movimento operaio, VI(1954), p. 739; D. Zucaro, Vita del carcere di A. Gramsci,Milano 1954, pp. 43 ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...