squadrismo Organizzazione, impiego e attività a fini intimidatori e repressivi nei confronti degli avversari politici di piccole formazioni di armati non regolari (squadred’azione). In particolare, il [...] fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 e consistente nella violenza armata di squadre operanti contro gli esponenti del movimento operaio e le loro organizzazioni. Lo s. fu presto assorbito dal fascismo, che lo utilizzò ...
Leggi Tutto
SAP Sigla di Squadred’Azione Patriottiche, formazioni partigiane sorte, per iniziativa prevalente dei comunisti, nelle campagne emiliane nell’estate del 1944, allo scopo di mobilitare strati sempre più [...] larghi della popolazione e in particolare i contadini. Diffuse in tutta l’Italia settentrionale, svolsero molteplici attività, per lo più di tipo difensivo ...
Leggi Tutto
Espressione con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente fu così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, [...] la Prima guerra mondiale (maggio-luglio 1916). I fascisti chiamarono spedizioni p. le aggressioni armate perpetrate dalle squadred’azione contro le organizzazioni politiche e sindacali di sinistra e contro i singoli avversari politici, effettuate in ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] proponendo già tra la fine del 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un fronte nazionale antifascista e di squadred’azione patriottica. Grazie ai legami con la classe operaia del Nord, il PCD’I ebbe un ruolo rilevante negli scioperi operai del ...
Leggi Tutto
quadrumviri
In epoca fascista, termine che designò il segretario del Partito nazionale fascista, M. Bianchi, e i tre comandanti generali delle squadred’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, [...] ai quali in una riunione a Milano (16 ott. 1922), su proposta di B. Mussolini, fu affidato il compito di preparare la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
Squadre di azione patriottica (SAP)
Squadre di azione patriottica
(SAP) Formazioni partigiane sorte, per iniziativa prevalente dei comunisti, nelle campagne emiliane nell’estate del 1944, allo scopo [...] larghi della popolazione e in particolare i contadini. Diffuse in tutta l’Italia settentrionale, le SAP svolsero molteplici attività (protezione di impianti industriali, creazione di depositi d’armi e munizioni ecc.), per lo più di tipo difensivo. ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] e/o per iniziativa del Partito comunista e del Partito d’azione. Molte di queste bande non ressero all’impatto dei primi la loro spalla militare. Nelle città agirono le SAP (Squadre di Azione Patriottica), che miravano ad avere un carattere di massa, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] esse normali.
C. centrale
C. di forza in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P è la congiungente di P con di ciascun gioco. Per gli sport a squadre, riguardo a ciascuna squadra, il c. è detto proprio o avverso ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] e con G. D’Annunzio). Il f. fu artefice di una violenta offensiva antiproletaria condotta da squadre armate organizzate militarmente successo elettorale, Mussolini recuperò libertà di azione, mentre continuarono le violenze degli squadristi contro ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] la costituzione di un nuovo raggruppamento rivoluzionario, il Partito d’azione, ma molti di coloro che in precedenza l’ creò. La collaborazione tra le camicie rosse e le squadre contadine, d’altro canto, proseguì anche dopo il tragico episodio di ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...