La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] le SS, sigla che sta per Schutz-Staffeln, cioè “squadre di difesa”, massacrarono il capitano dell’esercito Ernst Röhm, capo reparti d’assalto, e un centinaio di altre persone, tra cui tutto lo stato maggiore della stessa organizzazione. L’azione aveva ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
SAP Sigla di Squadre d’Azione Patriottiche, formazioni partigiane sorte, per iniziativa prevalente dei comunisti, nelle campagne emiliane nell’estate del 1944, allo scopo di mobilitare strati sempre più larghi della popolazione e in particolare...
Militare e uomo politico italiano (Monza 1897 - Milano 1982). Aderì al movimento fascista nel 1920, organizzando squadre d'azione nel monzese. Console della MVSN dalla fondazione del corpo, partecipò alle campagne d'Etiopia e di Grecia. Capo...