Reno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e frizzante, ottenute in gran [...] parte da uve del vitigno Montù; «montuni», sempre collegata all'omonimo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Reno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Vicenza DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipoologie di vino sono bianco, spumante, passito, rosso, rosato [...] e novello. Le prime tre sono ottenute in parte da uve del vitigno Garganega, mentre le rimanenti tipologie sono ricavate da uve del vitigno Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Marino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marino DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Circeo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. Le [...] prime due sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e Malvasia del Lazio, mentre le restanti tipologie sono ottenute da uve dei vitigni Merlot, Sangiovese e Cabernet ...
Leggi Tutto
Gravina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bari nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e passito. Le [...] prime due sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca e/o lunga; rosso e rosato sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Primitivo, mentre il passato è ...
Leggi Tutto
Roma DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Malvasia del Lazio, mentre le restanti sono ottenute in parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Forli IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante [...] bianco, spumante rosato, passito rosso, novello e mosto di uve parzialmente fermentato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
Terra d'Otranto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante bianco, ricavate [...] , Primitivo, Malvasia nera, Malvasia nera di Lecce, Malvasia nera di Brindisi e Malvasia nera di Basilicata; spumante rosé, ricavata principalmente da uve del vitigno Negroamaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Salice Salentino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Lecce e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco spumante, rosso, rosato, [...] spumante rosé; liquoroso, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in larga misura da uve del vitigno Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate prevalentemente da uve del vitigno Negroamaro. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Vermentino di Sardegna DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco (anche frizzante) e spumante, ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Vermentino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vermentino di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
spumantista
s. m. e f. e agg. [der. di spumante] (pl. m. -i). – Chi si occupa della preparazione e produzione di vini spumanti. Come agg., con lo stesso significato di spumantistico: la tradizione s. francese.