LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] (Limnocnida tanganyicensis). Lungo le rive è facile incontrare la Spongilla lacustris; nel Lago Bajkal furono scoperte spugne particolari (Baicalospongia) simili alle forme marine.
I Rotiferi, largamente diffusi e abbondanti anche nei piccoli bacini ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] affetti da lievi laringiti o raffreddori, può essere trattato, in attesa del medico, con applicazioni di cataplasmi o spugne calde al collo e inalazioni di vapore acqueo.
6. Diarrea e vomito. - Istituire subito dieta idrica rigorosa, prolungata ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] o candele filtranti in porcellana porosa (già descritte) pulendo la superficie esterna del deposito solido mediante spazzole o spugne.
Ultrafiltrazione - È adoperata per la filtrazione di colloidi (v.). Il setto filtrante è costituito da un materiale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Lindos e ugualmente marmi erano estratti a Coo, Calimno, Syme, mentre la prosperità di Calimno e Syme si basava sull’esportazione di spugne, mercato forse sfruttato da Rodi (Plin., Nat. hist., XXXI, 11, 47). A partire dal IV sec. a.C. a Coo si ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] anche l'anatomia implica una raccolta di denaro, indispensabile per l'acquisto delle suppellettili: rasoi, coltelli, trapani, spugne, torce per la notte (30). Interessante l'allusione, da parte del Benedetti, alla possibile presenza di personaggi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il cibo; lo stomaco, che serve per ridurre in poltiglia il cibo, secondo la concezione tradizionale; la milza simile a una spugna piena d'acqua; gli ipocondri sede del riso e delle lacrime; i reni concepiti come le fondamenta del cuore e muri dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di anni fa. Lo sviluppo dei procarioti (cianobatteri e batteri) è iniziato circa 3,8 miliardi di anni fa. Le prime spugne sono comparse circa 570 milioni di anni fa, i pesci circa 480 milioni, i rettili circa 280 milioni, i mammiferi circa 200 ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] ). L'aria è filtrata per rimuovere odori e batteri e poi reimmessa nella cabina.
Per lavarsi, in mancanza di docce, vengono usate spugne bagnate con l'acqua erogata da un sistema dispensatore, a una temperatura tra i 18 e i 35 °C. Per impedire che le ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] calcaree (gusci di organismi animali, conchiglie, ecc.), alle quali sono spesso associate patine anche violentemente colorate di spugne e alghe.
Bibliografia
Z. Goffer, Archaeological Chemistry, New York 1980; A.E. Charola - R.J. Koestler, The ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e odorosi, adeguare la dieta alla complessione fisica, abbondare d'aceto, acqua di rose, altre sostanze profumate, amuleti e spugne imbevute, mantenere una disposizione d'animo equilibrata. Sebbene nessuna di tali norme sia nuova, pure l'operetta è ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.