LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] del piede (Pholas, Lithodomus). Esistono anche specie parassite o commensali sprofondate nel corpo di ospiti diversi (Ascidie, Spugne, Echinodermi, ecc.). Note tra le altre le Montacuta che si rinvengono sugli Spatangus e le Entovalva che vivono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] dopo alla Plinian Society, in quella che fu la sua prima apparizione pubblica. Come Lamarck, Grant pensava che le spugne e i polipi potessero fornire importanti indicazioni riguardo all'origine e alle funzioni primitive degli organi complessi e, come ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che prelevano temi strutturali dal cosmo e dall’universo biologico e vegetale. L’anello di Möbius, le galassie, le spugne, le conchiglie, le meduse, i crostacei, i fiori, le ramificazioni degli alberi, i cristalli fanno parte di un patrimonio ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] superficiali incoerenti può essere eseguito a secco, mediante l’impiego di un pennello molto morbido o di spugne in lattice naturale e prive di solventi, in grado di captare il particellato atmosferico senza impartire sollecitazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] avversario), in Excerptum totius Italicae... pro anno MDCCLIX, I, Bernae [1759], pp. 215-218. Comunica osservazioni intorno a Spugne, Ascidie, Pennatule nelle due epistole a P. Giannelli: De duplici tethyi genere,et de manu marina, in Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] le opere di sostruzione della via Flaminia, restaurata da Augusto (comuni di Nocera e Valtopina, loc. Capannacce, loc. Le Spugne; comune di Massa Martana), i viadotti (Foligno, loc. Pieve Fanonica; Nocera, Maestà del Picchio) e i ponti (oltre a ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] direttamente collegata a un'elevata plasticità: le piante sono più plastiche degli animali e tra questi le specie sessili, come spugne e coralli, lo sono di più delle specie dotate di locomozione. L'interesse generale di queste ricerche risiede nella ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il mestiere di pescatori. Nei mari orientali ha grande importanza la pesca delle conchiglie, delle perle, del corallo, delle spugne. Gl'isolani di Lomblem (residenza di Timor) pescano le balene, di cui mangiano la carne.
L'allevamento dei pesci ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] di mutare di forma, determinano uno spostamento delle parti sulle quali s'inseriscono.
5. In tutti i Metazoi, eccettuate le Spugne, v'è un tessuto in connessione materiale con gli altri mediante i prolungamenti di cui le sue cellule sono provviste: è ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] di zucchero (82%; oltre 265 milioni su 324; tabacchi 11%), miele, frutta, rame, manganese, cuoi, cereali, alcool, spugne e piccole quantità di asfalto, legname, fibre tessili, cera, confetture e tartaruga. La partecipazione dei diversi stati a questo ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.