Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] (compresi Aracnidi, Miriapodi, Vermi segmentati); 8. ὀστρακοδέρματα, Testacei (Molluschi con guscio, balani, ascidie, Echinodermi, Spugne). A questo sistema, che dimostra una conoscenza non superficiale dell'organizzazione degli animali, non furono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] forma fissa e costante e possono dirsi perciò interamente privi di qualsiasi simmetria (varî Protozoi come le Amebe, varie Spugne, e alcuni Metazoi, specialmente quelli la cuì forma è fortemente alterata da particolari condizioni di vita, come il ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . - La proprietà di alcuni metalli, come il titanio e il palladio, di assorbire gli isotopi dell'idrogeno, pressapoco come le spugne assorbono l'acqua, è nota da tempo. Membrane di palladio, per es., sono utilizzate da decenni per filtrare l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] su tale concetto i subacquei non avrebbero potuto scendere oltre i 30÷35 metri, mentre già nel 1903 un pescatore di spugne greco, Georgios Stattis, si era immerso a 71 metri in apnea per recuperare l'ancora della corazzata italiana Regina Margherita ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] e di alcuni Metazoi (Aeolosoma, Claparediella fra gli Oligocheti; taluni Canthocamptus fra i Crostacei Copepodi; corpuscoli riproduttori di Spugne (gemmule) e di Briozoi (statoblasti); bozzolo secreto nel fondo melmoso delle paludi entro al quale il ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] macerazione dei frutti nell'acqua e se ne ottiene uno scheletro che va in commercio sotto il nome di spugne vegetali.
Balausto. - È il frutto del melograno, con esocarpo ed endocarpo membranacei e mesocarpo poco sviluppato, carnoso e resistente ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] marine, le paleozoiche e le mesozoiche vissero certamente in acque basse, trovandosi frequentemente associate a banchi madreporici, a spugne, ad alghe calcaree. L'adattamento alle grandi profondità cominciò nell'era mesozoica.
I resti più antichi di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] . A un miliardo di anni fa si ritiene sia possibile datare la nascita di organismi pluricellulari, assimilabili alle attuali spugne e meduse: le forme di vita primordiali erano ancora tutte in ambiente marino. Nel Cambriano, circa 500 milioni di ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] che uscirono di casa alle loro faccende videro le muraglie sparse di macchie viscide, giallastre, ineguali, come impresse da spugne lanciate (Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia)
Va tuttavia precisato che non tutte le lingue consentono di stabilire con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] nome di 'protozoi', "le spore dell'animale primigenio (Urthier)", tra i quali annoverava allora anche infusori, polipi, meduse, coralli e spugne; a questi si aggiungevano poi le tre classi superiori e separatamente i mammiferi e l'uomo. Queste classi ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.