La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] per uno specifico differenziamento ghiandolare. Cellule pigmentarie ameboidi sono state descritte in forme diverse di spugne, celenterati, anellidi, ed echinodermi; ma tali elementi sono soprattutto studiati nei molluschi, nei crostacei, e ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Filicali, ma anatomicamente prossimo alle Medullose.
Fauna. - Importanza ancora molto subordinata hanno i Protozoi e le Spugne. Scomparse le Graptoliti, salvo rarissime forme dendroidi. Notevolissimo, per contro, è il continuato fiorire dei Coralli ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] diminuzione o ad eecessivo aumento della salsedine, ad acque impure, ecc.), altre a parassiti vegetali o animali (schizomiceti, spugne, anellidi, ecc.).
Le ostriche sono accusate, non sempre a ragione, di trasmettere alcune malattie e specialmente la ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] base. Fatta eccezione per alcuni animali, quali per es. le Spugne, le attinie e le stelle di mare che sono privi di renale entro la quarta decade, e il rene a spugna midollare, che decorre generalmente asintomatico, con funzione renale conservata ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] C7-C8 e C22-C24. Il discodermolide naturale è disponibile soltanto dalla raccolta con sommozzatori della spugna Discodermia dissoluta. L'accesso alle quantità industriali per le sperate applicazioni terapeutiche è atteso da produzioni biotecnologiche ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nella decorazione di altri ambienti dello stesso palazzo, tra cui la celebre "grotta" (1697) incrostata di ciottoli, conchiglie e spugne, concepita dai Corsini come luogo di refrigerio e di svago durante i calori estivi. Qui il G. incontrò per la ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] , nei consigli d'amministrazione della Società delle fornaci del Neragium, della Società per la raccolta e il commercio delle spugne, entrambi operanti in Libia, in quello della S. a. delle saline di Port Said, nella Immobiliare di costruzioni Gualdi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] . 9, n. 2, pp. 189-205; R.W.M. van Soest, De Duchassaing &Michelotti sponzen collectie (La collezione di spugne Duchassaing e Michelotti), in Institute for Systematics and Population. Berichte, XXII (1994), pp. 7-9; C. Volpi - D. Benvenuti, The ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , che erano gli unici a sopravvivere e ad accrescersi a ogni collisione, si comportarono pertanto come delle specie di spugne gravitazionali, assorbendo un po’ alla volta tutti i materiali più minuti che si trovavano lungo la loro orbita. Questo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] imbarcato sui piroscafi postali e spedito a Trieste, Venezia, Fiume e Ancona. Inoltre i pescatori iugoslavi portano a Zara spugne pescate lungo la costa dalmata e barili di sardine salate (800 q. circa), subito rispediti a Trieste e in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.