Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] Macronectes gigantea) e pinguini (di cui si contano tre specie). Sono peculiari delle Falkland varie specie di Cnidarî e di Spugne; caratteristica è la penuria d'insetti.
Flora e vegetazione. - La flora di questo arcipelago è tanto simile e concorde ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] , fra cui Dycotilus pulvinar, formano una delle principali caratteristiche del Bajkal. Notiamo infine la presenza di parecchie spugne, fra cui Baikalospongia e Lubomirskia: quest'ultima vive anche nello Stretto di Bering.
Anche la flora algologica ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] ) quando è formato da molte cellule. Tuttavia ‘grande’ non vuol dire necessariamente ‘complesso’: esistono per esempio alcune spugne marine gigantesche, formate da moltissime cellule identiche tra loro e che non sono considerate organismi complessi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , comprendenti due putti con delfini, una tazza con volute e artigli, scale e una grotta-vasca con spugne e valve di conchiglie. La composizione, integrata perfettamente agli schemi architettonico-decorativi degli altri vani terreni nella stessa ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] nelle missioni africane, argomento sul quale preparò anche una speciale istruzione ai missionari deplorando l’uso troppo facile di spugne e altre forme improprie (ibid., Dubia Varia, 1768-69, f. 7; Dubia circa baptismu, 1770, f. 11). Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] , a cercare le proprie radici per cucinare materie e sentimenti personali. Noi italiani ci nutriamo di fantasia, siamo spugne formidabili nell’assimilare qualsiasi lezione, difettiamo in disciplina e regole. La nostra cucina è la più popolare al ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] ciascuna specie, mentre altri lo sono occasionalmente per variabilità individuale. Solo pochi gruppi animali, come le Amebe e le Spugne, non hanno forma fissa e costante e risultano perciò privi di qualsiasi simmetria.
Nel corpo umano vi sono sistemi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] accumulare prove contro il G.: la cassa venne aperta solo dopo tre giorni, rivelando un inoffensivo contenuto di pelli e spugne. Il G., che prontamente provvide a sporgere una controdenuncia contro il Fasoli, era stato accusato non solo di esercitare ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] . L'Aspergillus fumigatus, il Penicillum niger e i Mucor si ritrovano in genere nelle zone più umide delle abitazioni (spugne, contenitori di immondizie, vasi da fiori). Va tenuto presente che i sintomi nei pazienti allergici alle spore fungine, a ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] a oggi furono preferiti i Vertebrati, e fra questi soprattutto gli embrioni di Uccelli e di Mammiferi; però anche cellule di Spugne, di Molluschi e di Artropodi possono essere coltivate con successo e così pure i tessuti di piante superiori. Per la ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.