TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] isole del Pacifico e di 480 Europei. Gli abitanti sono dediti alla pesca, all'agricoltura e al commercio: spugne e copra sono gli unici prodotti esportati.
Linee regolari di navigazione, esercitate dall'Union Steamship Company, collegano l'arcipelago ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] spermatozoi di molti animali. Sono pure molto diffusi fra le piante (Protofiti, Alghe) e tappezzano la cavità cosiddetta gastrale delle Spugne.
I flagelli sono generalmente in numero di uno o pochi in ogni cellula. Il tipico loro modo di movimento è ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] specie abitano le alghe emergenti a bassa marea: altre vivono entro canali scavati nei bulbi di Laminarie ed altre ancora nelle spugne. Isaea Montagui M. Edw. (tav. II, fig. 4), è abitualmente una commensale di Maja squinado Rondel., e vive fra le ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] G. II fu in rapporto anche col duca degli Aquitani Eude, cui verso il 720 inviò in segno di benedizione tre spugne utilizzate nella mensa pontificia, che il duca usò come talismani negli scontri che ebbe presso Tolosa con i Saraceni che dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] per la necessità di trattenere e ridurre meccanicamente cibo. Sono quindi assenti in tutti gli animali microfagi, come Spugne, Molluschi (polipi), Anellidi, Cetacei, che si nutrono di piccoli metazoi e frammenti organici, nei predatori che possiedono ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. 551-568).
A Pallini e Schiavinotto si deve la prima segnalazione di spugne calcaree (sphinctozoi) nel Giurassico appenninico (Upper Carixian-Lower Domerian Sphinctozoa and Ammonites from some sequences in Central ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] sia negli Stati Uniti.
I Picnogonidi (ragni marini) sono Chelicerati bentonici, cioè che vivono sul fondo, prevalentemente su spugne, coralli e madrepore, sia nelle acque costiere sia in quelle profonde. I più grandi possiedono zampe lunghe fino a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] nelle saline di Tripoli e di Bengasi, già modernamente attrezzate dagli Italiani; si estrae zolfo in Cirenaica e si pescano spugne lungo varî tratti delle coste libiche. Alla fine del 1957 si è avuto il primo ritrovamento di un giacimento petrolifero ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del corallo che si esercitava già nei banchi di Sciacca (ma da pescatori di Torre del Greco) e quella delle spugne nelle acque di Lampedusa (v.).
Insieme con l'agricoltura costituiscono per la Sicilia una grande risorsa economica i depositi minerarî ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] rifugio e rifornimento delle navi.
Nel 1928 vi si fermarono 95 navi, per complessive 149.163 tonnellate. Esporta tabacco, seta, spugne, asfalto. È sede, dal 1930, di un vice-consolato italiano.
Ben poco resta oggi della città antica: il monumento più ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.