• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Geologia [6]
Petrografia [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]

selce

Enciclopedia on line

selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] dei gusci silicei di organismi come i Radiolari, le Spugne silicee e le Diatomee. Le s. nodulari, invece, costituita da quarzo e calcedonio, originatasi per dissoluzione di rocce calcaree di ambiente lacustre. Tipiche sono le s. molari nel Bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – DORSALI OCEANICHE – DIAGENETICA – OLIGOCENICA – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selce (1)
Mostra Tutti

Clionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Spugne Monassonidi che hanno l’abitudine caratteristica di forare, forse per mezzo della secrezione di un acido, le rocce calcaree a cui aderiscono e anche i gusci di ostriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTRICHE – SPUGNE

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] di cellule o di tessuti particolari. Tali sono, ad es., le spicole silicee o calcaree delle Spugne, lo scheletro chitinoso degli Artropodi e quello calcareo degli Echinodermi. La funzione dello scheletro è innanzi tutto di offrire sostegno ai tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . I boschi di teak si trovano sulle catene di montagne calcaree e marnose del nord di Giava centrale e orientale: essi la pesca delle conchiglie, delle perle, del corallo, delle spugne. Gl'isolani di Lomblem (residenza di Timor) pescano le balene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] , sul quale quello si posa; 2° la teca o muraglia, lamina calcarea assai spessa che, come un tubo cilindrico, o più spesso a tronco di ne distruggono, tutto o in parte, lo scheletro (Spugne, Molluschi e altri animali perforanti in genere, Pesci), ... Leggi Tutto

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] plancton fornisce l'alimento a molte specie bentoniche (Spugne, Molluschi, Tunicati) e nectoniche (molti Cefalopodi e di considerevole spessore, si debba la formazione di speciali rocce calcaree, che dall'origine loro prendono il nome di "calcari a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] Internamente ai due precedenti si trova uno strato di lamine calcaree che mostra talora singolari fenomeni d'interferenza: è il o commensali sprofondate nel corpo di ospiti diversi (Ascidie, Spugne, Echinodermi, ecc.). Note tra le altre le Montacuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] non noto, o la silice come le alghe silicee, spugne silicee, radiolarî. Ad azioni di H2S, liberato dalla decomposizione per reazioni di doppio scambio, dar luogo, in rocce calcaree, a giacimenti metasomatici di carbonati. Degli elementi chimici che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] importanza: carbonato di magnesio, parte integrante del guscio di molte alghe calcaree, briozoi, ecc.; silice, che forma gli organi di sostegno delle diatomee, radiolari e spugne silicee; fosfato di calcio, che costituisce la parte essenziale dello ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

LEUCON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCON (dal gr. λευκός "bianco") Vincenzo Baldasseroni Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] Nello spessore delle pareti, sostenute da spicole calcaree di varia forma (aciculari, triradiate, e versa nella cavità principale, donde esce per l'osculo. Le spugne di struttura simile furono dal Haeckel riunite nella famiglia Leucones, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spugna
spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
calcispònge
calcisponge calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno scheletro costituito da spicole calcaree....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali