• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [109]
Storia [51]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Religioni [8]
Diritto [6]
Economia [4]
Lingua [2]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio Anna Esposito Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di E. Celani, pp. 245, 258, 307, 318, 343, 360, 377, 406; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 538-540; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 33 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia) Federica Lamera Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] e vago Giardinello e succinto Riepilogo delle Reggione delle Chiese e Diocesi d'Albenga... (ms., 1624), I, c. 412r; G. B. Spotorno, Matricola Artis Pictoriae et Scutariae, in Giorn. ligustico di scienze, lettere ed arti, I (1827), 2, p. 208; S. Vami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] di Corsica, Pisa 1827, III, pp. 96-97, 103-115; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1817, pp. 592, 604; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1880, IV, p. 189; L. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONIERI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONIERI, Pietro Andrea Valerio Castronovo Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] non peggiore né più calamitoso del passato, Venezia 1658, p. 83; A. Oldoini, Athenaeum ligusticum, Perusiae 1680, p. 463; V. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1825, III, pp. 210 s., 253-255; F. Cavalli, La scienza politica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] , nn. 1003 s., 1025; J. de Nostredame, Vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, Lyon 1575, cap. LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] : l'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 24-29, 31-36, 49, 141, 213, 250-253, 257 s., 261-264; P. Spotorno, Monaci e vita monastica a Vallombrosa nei secoli XV-XIX, in Vallombrosa: santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATARI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATARI, Lanfranco Enrico Basso PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Fu [...] gentiluomo pavese, IV, 2, Pavia 1832, pp. 189, 297, 392; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò, 1274, in Archivio storico italiano, s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – LUIGI IX DI FRANCIA

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , Genova 1667, p. 132; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, pp. 286 s.; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1826, p. 19; A. Olivieri, Carte e cronache manoscritte per la storia genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 361, 363, 435; I. Scovazzi - F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1926-28, I, pp. 302 s.; V. Vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Simone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III, p. 214; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, p. 434; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, Livorno 1897-1902, I, p. 431; E. Besta, La Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali