DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] inviarono in soccorso della città 16 galee, pagate da re Roberto e guidate da Pietro Guano. Esse si scontrarono presso Spotorno con le galee savonesi, che appoggiavano gli "extrinseci" ghibellini, ed ebbero la peggio. Dopo tre giorni di assedio, Noli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] intellettuali e diede vita a varie pubblicazioni occasionali. In questo clima il G. ebbe l'idea di ripubblicare i Ritratti di Spotorno in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] . 161-164), ma una stroncatura in patria sul Giornale ligustico (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista Giovanni Battista Spotorno, padre barnabita, che alcune pagine prima aveva citato con plauso (p. 396) un’ode d’occasione di Pareto per una ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] fiducia nella forza curativa della natura. La verbosità e la prolissità di quest'opera di 350 pagine rilevata da alcuni biografi (Spotorno, p. 259) sono da ricondurre all'uso del tempo; ma nonostante le oscurità, l'opera è ricca di buoni e sani ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , III, Leipzig 1789, p. 183; M. Missirini, Memorie... della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 461; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1828, pp. 46, 55, 215; F. Alizeri, Guida artistica..., Genova 1846, I, pp. 321 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] atto notarile (v. Alizeri, p. 431)il figlio di A., Apelle, si dice "quondam Antonii pitoris de Spedia".
Bibl.: G. B. Spotorno, Storia letter. d. Liguria, IV, Genova 1826, pp. 209 ss.; F. Alizeri, Notizie dei prof. del disegno in Liguria fino al sec ...
Leggi Tutto
Nato a Genova nel 1565 ed ivi morto nel 1623. Fu all'università di Padova, sotto Sperone Speroni e Giason di Nores, approfondendosi specialmente nella lingua greca, tanto da potere poi tradurre e commentare [...] che egli stesso nel dialogo Il Gonzaga ovvero del poema eroico (Genova 1631) dice necessarie al poeta epico.
Bibl.: G. B. Spotorno, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846, II, p. 65 segg.; id., Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-26; III, pp ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] climatiche italiane, Bordighera, Diano Marina, Ospedaletti, Ventimiglia, in provincia d'Imperia; Alassio, Celle, Finale, Loano, Spotorno, Varazze, in provincia di Savona; Nervi, Portofino, Rapallo, S. Margherita, Sestri Levante, in provincia di ...
Leggi Tutto
Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] quell'influenza dantesca, che formalmente investe tutto il poema.
Scritti: Canti, a cura di G. Gazzino, Genova 1877.
Bibl.: G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 189 segg., S. Caramella, B. G. Fallamonica, in Dante e la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] romane sono qui molto numerose. Vi nacquero Giuliano della Rovere, poi Giulio II, e lo storico G. B. Spotorno (v.). Gli Statuta universitatis hominum Albisolae (secoli XVI-XVII) si conservano manoscritti nella Biblioteca universitaria di Genova. ...
Leggi Tutto