URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il PCUS, il governo, il Parlamento, il comando dell'Armata Rossa, il KGB −come di una realtà operante, si era volatilizzato. Il assistette a un deciso spostamento del baricentro socio- da una maggiore tolleranza versoil nuovo e dall'apertura ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che il commercio d'Europa si spostavaverso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di Cambray concordati a Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ne fa Matteo; le statue furono eseguite versoil 1230 da maestri diversi, tra i quali individuate su alcune (giallo sui capelli, rosso per le bocche, nero per le di oggi l'interrogativo maggiore si è spostato dal sociale all'artistico: l'artista ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] spostamento e di quota, risultano vettori particolarmente idonei per estendere sensibilmente il che viene trasmessa versoil radar ''vittima'' per aumentare il rumore nel ricevitore radar -Red, cioè "infra-rosso che guarda davanti"). Questo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] absidale della cattedrale di Rossano (1330 ca.), a terminazione verso gli avvenimenti ben più moderni e rivolgenti che si stavano verificando in Toscana, a Roma e, a partire dal 1277-1278, soprattutto ad Assisi.
Il primo segno di tale spostamento ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Parigi solo versoil 20 gennaio 1605. Alla Nunziatura inoltre il suo predecessore dopo, il 14 ottobre, a Fontainebleau Enrico IV pose il berretto rosso in testa transito, attraverso la valle, per truppe da spostare fra l'Italia e la Germania o ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] in cui conquistavano il consenso di una parte importante dei loro correligionari, a spostarsiverso destra. In realtà Erzberger e soprattutto J. Wirth: il Centro, alleato ormai ai socialisti - il famoso ‛blocco nero-rosso' denunciato da Hitler - e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nel 1456, Enea Silvio ricevette il cappello rosso, l'ostilità dei suoi concittadini Roma sia per la loro inimicizia versoil papa e verso le sue convinzioni. Tra i critici fece spostare la Dieta a Worms per il 25 marzo, e infine a Vienna per il 17 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] brillante e mondano.
Versoil 1510, Giulio II decise il rovesciamento dell'alleanza fino giustificato come uno spostamento delle frontiere settentrionali esse, la più gravida di conseguenze fu il cappello rosso e il titolo di "legatus natus de latere" ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] spostamento, del 1588, da "Aderan" ad "Acechale" per ostacolare il teatro il Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta di G. Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...